Continua l’esodo libanese in mezzo alla peggiore crisi economica degli ultimi decenni

Articolo pubblicato originariamente su At-Tayar e tradotto dall’inglese dalla redazione di Bocche Scucite

AFP/JOSEPH EID – Il Libano, un paese di circa sei milioni di persone, è alle prese con una crisi finanziaria senza precedenti che, secondo la Banca Mondiale, è di dimensioni normalmente associate alle guerre.

Il Libano, la “Svizzera del Medio Oriente” e un tempo leggenda esotica che affascinava il mondo da un capo all’altro, è ora impantanato nella peggiore crisi economica che i suoi cittadini abbiano affrontato da decenni. Un crollo che, giorno dopo giorno, sta spingendo non solo i rifugiati palestinesi e siriani che vivono nel Paese – poiché le complicate situazioni nei loro Paesi d’origine li hanno costretti a fuggire in territorio libanese – ma anche gli stessi cittadini libanesi, ad unirsi a un’ondata migratoria che continua a crescere.

Secondo i dati pubblicati dalle Nazioni Unite, che affermano che 8 libanesi su 10 vivono al di sotto della soglia di povertà, nel 2020 più di 1.500 libanesi – palestinesi o siriani – hanno cercato di lasciare il Paese su imbarcazioni precarie. Ma circa il 75% di questi migranti è stato intercettato dalle autorità o riportato a terra. Da allora, la situazione non ha fatto che peggiorare, con un’impennata preoccupante del numero di imbarcazioni illegali che cercano le coste cipriote.

AFP/IBRAHIM CHALHOUB – Code all’esterno di un panificio di Tripoli, la città portuale settentrionale del Libano, dove la gente a volte deve aspettare per ore per ottenere un sacchetto di pane arabo pita sovvenzionato, che scarseggia a causa della lunga crisi economica che prosciuga le casse dello Stato.

“Non riesco a sfamare la mia famiglia. Il mio stipendio basta a malapena per qualche settimana (…) e vedere uno dei miei figli che vaga per il quartiere tuffandosi nelle discariche, alla ricerca di lattine e plastica da vendere, mi spezza il cuore”, è la testimonianza di Abu Abdullah, un fattorino di Tripoli, all’Arab News. Una testimonianza tra centinaia, che evidenzia le conseguenze sociali di un’iperinflazione che supera le due cifre, di una svalutazione monetaria di oltre il 90% dal 2019 e delle ripercussioni della crisi di Covid-19, dell’esplosione del porto di Beirut e della guerra Russia-Ucraina.

“Preferisco rischiare la mia vita in mare piuttosto che ascoltare le grida dei miei figli quando hanno fame”, ha concluso Abdullah. Anche a causa del collasso economico, le cifre astronomiche richieste dai contrabbandieri per portare le persone fuori dal Paese per via aerea (attraverso tre diversi aeroporti prima di entrare in territorio europeo) stanno portando sempre più persone a rischiare la vita su imbarcazioni precarie che si prevede verranno utilizzate per attraversare il Mar Mediterraneo.

AP/HASSAN AMMAR – Un uomo trasporta il corpo di una bambina, mentre un altro spara in aria durante il corteo funebre per sette persone uccise da un’imbarcazione piena di migranti affondata nel fine settimana mentre la marina libanese cercava di riportarla a riva, a Tripoli, nel nord del Libano, lunedì 25 aprile 2022.

Tuttavia, secondo gli analisti consultati da Arab News, il tasso di migrazione illegale è attualmente in declino a causa dell’aumento delle tariffe dei contrabbandieri, che metterebbero anche le pericolose rotte marittime al di fuori della portata economica di molti libanesi. Su questo non sono d’accordo tutti gli specialisti che, oltre a sostenere che i flussi migratori non hanno smesso di crescere, mettono in guardia soprattutto dall’esodo dei giovani libanesi istruiti, che sono fondamentali per la futura ripresa del Paese.

La situazione è ancora più complicata per i milioni di rifugiati provenienti dalla Siria e dalla Palestina, che per anni sono stati trattati come cittadini di seconda classe. Oltre ad aver subito, in molti casi, numerosi spostamenti, questi gruppi hanno avuto scarso accesso al diritto di possedere case o proprietà, di lavorare in professioni liberali o di esercitare molti diritti sociali o politici.

AP/BILIAL HUSSEIN – Le forze navali libanesi e il personale tecnico si preparano a inviare un sottomarino nel Mar Mediterraneo per cercare di recuperare circa 30 corpi a 450 metri di profondità all’interno di un’imbarcazione di migranti affondata nella notte di quattro mesi fa a circa cinque chilometri dal porto di Tripoli, in circostanze controverse, nel nord del Libano, lunedì 22 agosto 2022.

In questo scenario, il naufragio di un’imbarcazione che trasportava 84 migranti – per lo più libanesi, ma anche palestinesi e siriani – avvenuto il 23 aprile scorso, è diventato un evento di rilevanza internazionale. Sebbene le squadre di soccorso siano riuscite a salvare la vita di circa 45 persone e a recuperare almeno una dozzina di corpi nei giorni successivi alla tragedia, la scomparsa di almeno 33 passeggeri a più di quattro mesi dal naufragio ha scatenato la solidarietà di AusRelief, una ONG australiana presieduta da Tom Zreika, un espatriato libanese che coordina l’iniziativa “Children of Lebanon”.

I resti dei dispersi, recuperati per dare alle famiglie la possibilità di dare loro “una degna sepoltura”, così come gli oggetti di interesse per lo sviluppo delle indagini, saranno raccolti dal sottomarino Pisces VI (salpato dall’isola spagnola di Tenerife) in un’operazione che è stata finanziata dalle donazioni di decine di espatriati libanesi, organizzazioni private e molti altri privati, e che coordinerà il lavoro dell’esercito libanese e dell’equipaggio del sommergibile.

REUTERS/JUAN MEDINA – Migranti in fila per la colazione durante il sesto giorno di attesa di un porto sicuro per sbarcare a bordo della nave di soccorso della ONG Proactiva Open Arms One nel mezzo del Mar Mediterraneo, 22 agosto 2022

Ad oggi non si sa ancora se il motivo del naufragio sia stato un sovraccarico della “Nave della Morte” – come è stata battezzata – o se sia stata deliberatamente speronata dalla Marina libanese durante un’operazione notturna. Questa versione è sostenuta da diversi sopravvissuti al naufragio.

Tuttavia, la tragedia della “nave della morte” non sembra aver convinto le centinaia di migranti che ogni giorno continuano a rischiare la vita per raggiungere le coste europee. Lo dimostra la partenza di tre pescherecci – secondo le fonti – mal equipaggiati con circa 200 migranti, che hanno lasciato le coste libanesi questo fine settimana.

Addio al simbolo dell’esplosione di Beirut

Nel frattempo, il porto di Beirut, teatro di una delle più grandi esplosioni non nucleari della storia, ha assistito martedì al crollo totale del lato nord dei silos. Simbolo dell’incidente avvenuto nel 2020 e che ha causato la morte di oltre 200 persone, lasciando più di 6.500 feriti e una grande distruzione nella capitale libanese.

Per tutti i mesi estivi, quella che un tempo era la più grande infrastruttura di stoccaggio di cereali del Paese ha subito importanti crolli parziali a causa di un continuo incendio dovuto alla fermentazione del grano e del mais intrappolati all’interno. Martedì scorso, le rovine del lato nord sono finalmente crollate, riducendo le possibilità dei parenti delle centinaia di vittime di trovare nuove prove per un’indagine – volta a determinare le responsabilità – segnata da continui stalli e ostacoli politici e giudiziari.

Una crisi dilagante e senza freni
Dal 2020, quando la crisi libanese iniziata un anno prima si è aggravata, la moneta del Paese ha perso quasi il 95% del suo valore, la percentuale di cittadini che vivono al di sotto della soglia di povertà è salita all’80% e la popolazione si trova ad affrontare carenze di elettricità e acqua, oltre che di beni di prima necessità.

Neanche lo scoppio della guerra russo-ucraina ha migliorato la situazione. Il piccolo Paese mediterraneo importava oltre il 60% del suo fabbisogno di cereali dal Paese europeo e, dopo la distruzione dei silos nel porto di Beirut e l’interruzione delle forniture ucraine, il Libano è a malapena in grado di finanziare i sussidi per il pane pita, che ha dovuto razionare. In prospettiva, la paralisi politica e i crescenti ostacoli interni ed esterni non sembrano promettere bene per la situazione economica e sociale dei cittadini libanesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *