Articolo
La Russia sta affrontando una resistenza inaspettata in Ucraina che danneggerà l’immagine del suo esercito e le sue ambizioni sulla scena internazionale. L’Occidente fa del popolo ucraino un esempio di eroismo mentre i movimenti di resistenza nazionale in Medio Oriente sono etichettati come terroristi. Un intervento armato in Iran potrebbe ancora una volta dare la misura di questo iato.
Il parossismo del nazionalismo occidentale emerso durante la crisi ucraina tra analisti, commentatori militari, media e persone è affascinante da guardare e seguire sui social media. Diversi punti meritano di essere presi in considerazione in questo discorso europeo e possiamo trarre alcune lezioni per il Medio Oriente.
L’ Occidente ha la pelle dura
In primo luogo, l’Europa e l’Occidente sono ancora molto presenti nella storia. Dopo la fine della Guerra Fredda, l’intellettuale americano Francis Fukuyama scrisse che il capitalismo liberale occidentale aveva vinto la sua lotta contro il comunismo e contro il marxismo come ideologia. La sua tesi potrebbe non essere sbagliata, ma è prematura, poiché il capitalismo liberale occidentale affronta la minaccia di un capitalismo autoritario sposato con l’ipernazionalismo sotto forma di due poteri: la Russia di Vladimir Putin e la Repubblica popolare cinese di Xi Jinping.
Gli errori politici e militari della Russia in Ucraina potrebbero essere un segno della sconfitta e dell’imminente caduta di una di queste due potenze e del contenimento dell’altra. L’incapacità della Russia di ottenere vittorie significative e rapide con perdite minime da entrambe le parti ha fatto esplodere le sue pretese di status di grande potenza.
Il potere militare è un fattore chiave nella politica internazionale, ma il suo uso comporta rischi che vanno da una prestazione pessima alla sconfitta totale e, se si verifica una delle due, il prestigio e il rango di una nazione agli occhi degli altri diminuisce. L’imperizia della Russia dall’inizio dell’attacco all’Ucraina potrebbe non aver raggiunto il livello della Guerra d’Inverno con la Finlandia nel 1939.1Oggi, di fronte agli ucraini, Mosca non è stata in grado di tenere conto delle dimensioni sociali e logistiche della situazione e il fuoco di ricognizione si è rivelato inefficace nel sostenere l’avanzata della sua fanteria e delle sue armature, di fronte a unità d’élite ucraine altamente motivate. Queste battute d’arresto non sono solo imbarazzanti sul campo, ma hanno anche portato il mondo a riconoscere che la forza della Russia è stata sopravvalutata.
Oserei dire che sono rimaste solo due grandi potenze, vale a dire gli Stati Uniti e la Repubblica popolare cinese. L’esercito americano gode ancora del prestigio e dell’ammirazione guadagnati per la sua esibizione nell’operazione Desert Storm nel 1991 e per la rapida invasione e occupazione dell’Iraq nel 2003. E i risultati finali di queste due guerre, in particolare la debacle in Afghanistan di metà 2021, non hanno offuscato il lustro della sua potenza.
In secondo luogo, l’esaltazione dell’eroica resistenza dell’Ucraina smentisce la nozione di declino occidentale e mostra che tutti i discorsi sul declino dello spirito marziale e dell’ardore sono esagerati. Se il filosofo tedesco Oswald Spengler2è stato il primo a scrivere sull’argomento, il tema è stato ripreso da russi e cinesi negli ultimi anni, secondo me forzando la linea.
Resistente bianco e terrorista scuro
Terzo, l’aggressività aperta alimenta la resistenza nazionale. Nessuno può non rimanere impressionato dalle risposte eroiche degli ucraini a un atto di aggressione palese. Ma questa esaltazione della resistenza da parte dell’Occidente ha portato alla luce una mentalità coloniale. Si può solo notare che le resistenze nazionali in Medio Oriente non ricevono lo stesso tipo di lodi. Dichiarazioni di funzionari occidentali e commenti talvolta sciocchi dei media evidenziano questa divisione. Il marine ucraino che si è sacrificato su un ponte vicino a Kherson in quella che sembrava una missione suicida è stato ampiamente elogiato ; se un tale atto avvenisse in Medio Oriente, i media evocherebbero un fanatismo che non può essere spiegato se non dalla cultura !
I commentatori si stanno persino trasformando in consiglieri militari, spiegando agli ucraini, civili e militari, come utilizzare le tattiche di guerra urbana con piccole unità, mentre i funzionari dei paesi dell’Europa occidentale affermano di non avere obiezioni al fatto che i loro cittadini vadano in Ucraina per combattere lì. I rifugiati ucraini sono i benvenuti in Europa occidentale perché sono immigrati “ abili ” che portano competenze, ma anche perché sono “ biondi e hanno gli occhi azzurri come noi ”, come ha dichiarato sul social media un osservatore, che non era biondo e i cui occhi non erano blu.
Più di ogni altra cosa, questa guerra è riuscita a fare dell’Ucraina una nazione pienamente europea. Ottant’anni fa, una buona parte dei nonni degli europei occidentali considerava gli ucraini come semplici subumani slavi – inferiori – ai margini dell’Europa. Oggi i loro figli e nipoti li hanno pienamente accettati come europei che ci somigliano, li accolgono come rifugiati, si offrono volontari per prestare servizio nell’esercito ucraino o in gruppi paramilitari e i governi offrono loro armi letali. Ci è voluta quindi una guerra piuttosto che l’evoluzione di valori e norme comuni per realizzare questa rapida trasformazione.
Lo slancio europeo di simpatia e sostegno per una guerra di resistenza nazionale condotta da un ” popolo bianco ” ricorda l’era delle guerre napoleoniche all’inizio del XIX secolo . secolo, quando governi e popoli europei salutarono la resistenza nazionale del popolo spagnolo che condusse una violenta guerriglia contro i soldati francesi di Napoleone Bonaparte, nonché quella del popolo calabrese contro lo stesso nemico. Queste guerre furono segnate da atrocità da entrambe le parti. Dopo la fine delle guerre napoleoniche nel 1815, le guerre interne in Europa furono spietatamente represse perché associate alle rivolte del proletariato industriale. C’erano delle eccezioni, ovviamente: una notevole simpatia per la guerra di liberazione nazionale dell’Italia guidata dal leader della guerriglia nazionalista Giuseppe Garibaldi e per la rivolta di massa fallita dei francesi dopo la sconfitta delle forze convenzionali nella guerra franco-prussiana del 1870-1871.
Ma al di fuori del mondo europeo, dove le potenze coloniali cercavano di soggiogare i popoli bruni, neri e gialli, le guerre di resistenza nazionale furono bandite. L’idea che i popoli “ selvaggi ” e “ semicivili ” osino opporsi ai “ benefici della civiltà ” che l’Europa ha portato in queste regioni “ arretrate ” sembrava incomprensibile.
E se domani venisse il turno dell’Iran?
Insomma il Medio Oriente può trarre insegnamenti dalla crisi ucraina per quanto riguarda le guerre di resistenza nazionale. Se l’Iran dovesse essere attaccato per le sue presunte trasgressioni, la sua resistenza susciterebbe lo stesso livello di sostegno dell’Ucraina ? L’attaccante dovrebbe affrontare lo stesso livello di opposizione della Russia per la sua offensiva militare ? La risposta a entrambe le domande è un inequivocabile no. Perché ?
L’Iran non è un paese occidentale o europeo ; non è quindi un paese ” civilizzato “. Non è un Paese cristiano, ma musulmano, che lo condanna agli occhi dell’Occidente. Gli iraniani sono certamente indoeuropei, ma l’Iran non è un paese “ bianco ”. Non sono europei “ come noi ”, contrariamente a ciò che sono diventati gli ucraini. La realtà è che l’ordine internazionale è imbevuto dell’esistenza innegabile di una gerarchia del colore della pelle e del ” privilegio bianco “, che un osservatore di Twitter ha chiamato ” il passaporto del colore “. Qualcuno potrebbe dire che c’è un altro motivo per cui è un paese indesiderabile: non è una democrazia, ma non credo che l’assenza di democrazia abbia causato e continui a giustificare l’ostilità occidentale.
Un attacco all’Iran sarà reso legittimo e legale da una miriade di giustificazioni che sarebbero presentate alle Nazioni Unite per l’approvazione prima che l’assalto venga lanciato. L’Iran non ha alleati o molti simpatizzanti nel mondo, eppure questa è una dimensione importante del potere spesso trascurata dagli osservatori. Sfidare l’Occidente è un’impresa costosa, come ha scoperto la Russia e come farebbe la Cina se decidesse di annettere Taiwan. L’Iran è molto più debole di queste due potenze, anche se la sua capacità di causare danni in Medio Oriente è tutt’altro che trascurabile. Soprattutto perché l’Occidente ha un potere enorme sull’economia e può reagire con effetti devastanti sul bersaglio della sua rabbia.
L’Iran, nel frattempo, non sarebbe in grado di condurre un’efficace guerra di resistenza nazionale in caso di confronto. La resistenza nazionale a un assalto nemico limitato agli attacchi aerei e marittimi richiederebbe un forte cemento tra stato e società. Ma l’Iran, qualunque cosa dicano i suoi leader, ha un enorme handicap nel mobilitare la sua società per contrastare questo tipo di aggressione esterna: il profondo distacco tra la società e lo stato, che colpisce la sua coesione e la sua resilienza. Al contrario, se una potenza straniera commettesse l’errore fatale di intraprendere un’invasione e un’occupazione di terra su vasta scala, potremmo vedere il nazionalismo iraniano risorgere con forza come accadde durante la guerra Iran-Iraq del 1980-1988. .
Gran parte di questo distacco è dovuto al regime stesso. Per quanto riguarda la risposta del mondo esterno a una possibile aggressione, si può essere certi che non si leggeranno consigli su Twitter su come condurre una guerra urbana e non si sentiranno elogi per la resistenza iraniana. Al contrario, gli iraniani saranno puniti per aver usato pratiche “ sgradevoli ” e metodi di resistenza “ irrazionali ” , lo stesso tipo di metodi che sono elogiati in Ucraina. La resistenza nazionale è un privilegio dei bianchi.
[…] dalla “devastazione che si è dispiegata davanti agli occhi del mondo”. ( https://bocchescucite.org/difendere-la-dignita-e-la-presenza-del-popolo-di-gaza/ ) Mai così espliciti e rinunciando…
Grazie per il vostro coraggio Perché ci aiutate a capire. Fate sentire la voce di chi non ha voce e…
Vorrei sapere dove sarà l'incontro a Bologna ore 17, grazie
Parteciperò alla conferenza stampa presso la Fondazione Basso il 19 Mercoledì 19 febbraio. G. Grenga
Riprendo la preghiera di Michel Sabbah: "Signore...riconduci tutti all'umanità, alla giustizia e all'amore."