Articolo pubblicato originariamente su 972mag e tradotto dall’inglese dalla redazione di Bocche Scucite
‘Farha’ mostra uno specchio agli israeliani e alla loro narrazione senza vittime della guerra del 1948 – e quello che vedono non gli piace.
Di Shaul Magid*
A chi spetta raccontare la storia della propria oppressione? La domanda risale probabilmente all’epoca imperiale, quando i re governavano impunemente i loro sudditi e vendevano in schiavitù le vittime delle loro conquiste. La risposta, a quei tempi, era abbastanza semplice: gli oppressi non potevano raccontare la loro storia. La storia era scritta dai vincitori; i vinti spesso scomparivano e venivano dimenticati, per poi essere scoperti dagli storici molto più tardi, se non mai.
La modernità ha offerto un modello diverso, molto più complesso, in cui gli oppressi – e soprattutto i colonizzati – hanno iniziato ad avere voce. Testi fondamentali come “I miserabili della terra” (1961) del filosofo martinicano Frantz Fanon, il romanzo “Amata” (1987) di Toni Morrison e il saggio “Può parlare il subalterno?” (1988) di Gayatri Spivak hanno dato voce a coloro che sono stati messi a tacere dal colonialismo e dalla schiavitù. In Palestina, Mahmoud Darwish, nato in Galilea, ha dato voce alla condizione dei palestinesi dopo la creazione di Israele nel 1948.
Ma anche a fronte di questi esempi, la storia dell’oppressione, del colonialismo e delle popolazioni emarginate viene solitamente raccontata da chi detiene il potere. Questo è certamente il caso di Israele/Palestina, ma non del popolo ebraico. Gli ebrei scrivono da secoli dei loro vari stati di oppressione ed emarginazione. Tuttavia, quando si tratta di ebrei che sono i destinatari del potere statale e non sono gli oppressi ma piuttosto gli oppressori, sembrano riluttanti a permettere a coloro che sono sotto la loro egida di raccontare la propria storia: infatti, gran parte di ciò che il pubblico di lingua inglese sa sul “conflitto” israelo-palestinese proviene dalla parte israeliana, che include gli israeliani che lo criticano. Riuscite a immaginare se, ad esempio, solo gli spagnoli raccontassero la storia dell’espulsione della Spagna nel 1492? Eppure questo si avvicina alla dinamica di lunga data in Israele/Palestina: la voce palestinese è spesso messa in sordina e quando emerge, come nel caso di Darwish all’inizio della sua carriera, viene spesso soppressa.
Respingere una menzogna
Questa storia è il motivo per cui “Farha”, il nuovo e potente film del regista Darin J. Sallam, è così importante. Ci offre una visione della guerra arabo-israeliana del 1948 dal “punto di vista delle sue vittime”, come diceva Edward Said: in questo caso, un adolescente palestinese.
Sallam ci offre un’intensa finestra, liberamente basata su una storia vera, sullo stato di oppressione dei palestinesi. Il film racconta la storia di Farha, una quattordicenne palestinese che trascorre parte della guerra rinchiusa in una cantina del suo villaggio, messa lì dal padre (che promette di tornare e non lo fa mai), che cerca di proteggerla dalle forze israeliane.
La politica del film non viene mai approfondita: piuttosto, ciò di cui siamo testimoni attraverso gli occhi di Farha, e attraverso il suo terrore, è il tributo personale dell’assistere alla distruzione del proprio mondo affinché un altro possa prenderne il posto.
Questo film è naturalmente anti-Israele, raccontato dalle vittime del sionismo. Come potrebbe essere altrimenti? Sostenere che il sionismo, come tutti i movimenti nazionalisti, non abbia le sue vittime significa perpetuare la menzogna di “un popolo senza terra per una terra senza popolo”. Alcuni difensori di Israele sono soliti affermare che le distruzioni del 1948 erano “necessarie”. Ma “Farha” dimostra che la morte degli innocenti è “necessaria” solo se il cuore smette di battere.
Come spesso accade in questi tempi, la ricezione di “Farha” è diventata una storia a sé. Israele ha cercato di impedire l’uscita del film; Avigdor Liberman, l’MK di estrema destra, ha accusato Netflix – che ha aggiunto “Farha” al suo catalogo il mese scorso – di “trasmettere un film il cui unico scopo è quello di creare un falso pretesto e incitare contro i soldati israeliani”. Gli ebrei di tutto il mondo hanno cancellato i loro abbonamenti a Netflix. Poi sono arrivati una miriade di post sui social media che sostenevano che la storia non era, in realtà, “basata su eventi veri” – che era un’invenzione destinata solo a incitare. Naturalmente, non viene fornita alcuna prova di questa accusa. E qui sta il problema. Cosa non può essere vero, esattamente? Che alcuni soldati israeliani nel 1948 hanno commesso atti di atrocità liquidando villaggi palestinesi? Che i civili palestinesi sono stati uccisi senza motivo?
Non c’è nemmeno bisogno di adottare la narrazione palestinese per essere convinti di questi resoconti. Il libro dello storico israeliano Benny Morris, “La nascita del problema dei rifugiati palestinesi, 1947-1949”, fornisce numerose prove a sostegno di ciò che vediamo in “Farha”. Anche nella seconda edizione del libro del 2012, “The Birth of the Palestinian Refugee Problem Revisited”, dove Morris offre giustificazioni per questi crimini di guerra, non li nega mai. Né lo fa Ari Shavit nella sua ricostruzione del massacro di Lydd (Lod) nel suo libro “La mia terra promessa”.
Altri esempi di questo tipo abbondano: “Censored Voices”, la versione cinematografica del libro ebraico del 1967 “The Seventh Day: Soldiers’ Talk about the Six-Day War” (“Siah Lokhamim”), curato da Avraham Shapira, per esempio. Oppure “Tantura”, il recente film di Alon Schwarz sul massacro del 1948 nell’omonimo villaggio palestinese.
Un atto di colonialismo
Ma cosa sta succedendo esattamente? Perché “Farha” è diventato un fulmine per la rabbia e l’angoscia degli ebrei, tanto che alcuni hanno cercato di impedirne l’uscita? La ragione addotta da alcuni che hanno criticato la sua pubblicazione è che provocherà l’antisemitismo. Questo significa che dobbiamo insabbiare la storia, far credere che un massacro non sia mai avvenuto e chiamare bugiardi i testimoni e i sopravvissuti? In ״Tantura״ a un soldato dell’unità che liquidò il villaggio viene chiesto perché non ha mai parlato dell’incidente. Risponde ridendo: “Cosa, dovrei dire alla gente che sono stato un assassino?”.
La vera risposta al perché alcuni abbiano cercato di mettere a tacere il film è più complicata e ci riporta a punti importanti sul colonialismo come progetto politico e postura esistenziale. Ad esempio, “Il colonizzatore e il colonizzato”, il classico testo di Albert Memmi sul colonialismo francese in Algeria, parla di come il colonizzatore privi i colonizzati di una voce, soprattutto per impedire loro di raccontare la propria storia. Il principio della giustificazione è parte integrante della colonizzazione. Il colonizzatore sa di dover giustificare le proprie azioni, sia a se stesso che ai colonizzati. La colonizzazione non è come la conquista premoderna che, a quei tempi, non richiedeva alcuna giustificazione. La colonizzazione è assertiva e difensiva allo stesso tempo; deve giustificare l’atto come legittimo e morale.
Questo non è vero solo in Israele/Palestina: negli Stati Uniti, i bianchi, alcuni dei quali discendenti di proprietari di schiavi, rimangono in gran parte gli arbitri di chi deve raccontare la storia della schiavitù euro-americana. In questo assetto, le vittime non hanno una prospettiva, non possono essere credute. Questo è di per sé un comportamento coloniale e fa parte di ciò che gli americani stanno discutendo oggi in mezzo alla guerra della destra contro la Critical Race Theory.
Nel caso di Israele/Palestina, Benny Morris e Ari Shavit sono stati invitati nelle sinagoghe degli Stati Uniti per parlare del loro lavoro, e in qualche modo stanno raccontando storie simili a quelle di “Farha”. Eppure è solo “Farha” a essere considerato antisemita. Perché? Perché “Farha” ha osato testimoniare le atrocità dagli occhi innocenti di una quattordicenne palestinese intrappolata in un magazzino mentre le forze israeliane devastavano il suo villaggio, uccidevano persone innocenti davanti ai suoi occhi e distruggevano il suo mondo. Negare questo diritto di narrazione rivela un tipo di colonialismo più profondo di quello politico: è la messa a tacere della vittima che cerca di raccontare la sua storia, come se ciò che vede non potesse mai essere reso pubblico. Come se non esistesse affatto. Detto altrimenti, la sua storia esiste solo nella misura in cui i conquistatori scelgono di raccontarla.
Ciò che colpisce del film è che, una volta iniziata la guerra, Farha non dice quasi nulla, se non chiamare ripetutamente suo padre. Era già stata messa a tacere prima dei tentativi di metterla nuovamente a tacere impedendo l’uscita del film. In un certo senso, coloro che chiedono di mettere a tacere “Farha” stanno facendo il punto al posto di Sallam.
In un momento in cui il nuovo governo israeliano sta intensificando i suoi sforzi di lunga data per codificare la cancellazione della narrazione palestinese, “Farha” viene a rompere il silenzio. Il film era un’opportunità per dare voce alle vittime, per permettere loro di raccontare la loro storia. Ma a quanto pare questo era troppo da chiedere per coloro che si aggrappano alla narrazione del conquistatore.
* Shaul Magid è professore di Studi ebraici al Dartmouth College, Kogod Senior Fellow presso lo Shalom Hartman Institute of North America e Senior Fellow presso il Center for the Study of World Religions dell’Università di Harvard. Il suo ultimo libro è Meir Kahane: The Public Life and Political Thought of an American Jewish Radical, Princeton University Press, 2021. Il suo libro di prossima pubblicazione è The Necessity of Exile: Essays from a Distance con Ayin Press nel 2023. Scrive regolarmente per +972.
Faccio mia la Preghiera del patriarca di Gerusalemme, sperando che le sue parole vengano ascoltate e accolte.
Senza parole. Siamo tutti responsabili....se c'è ne laviamo le mani....complici!
Signore Padre d'amore, ti prego ascolta il grido di dolore di tutte queste anime innocenti che stamno pagando con la…
Una preghiera
Mi è insopportabile la morte di un solo bambino, di una sola donna, di un solo uomo, tanto più se…