Articolo pubblicato originariamente su The New Arab e tradotto dall’inglese dalla redazione di Bocche Scucite
Di Jeanine Hourani*
Una donna e un bambino palestinesi fanno volare un aquilone su una spiaggia di Gaza durante un evento organizzato dal comune della città nell’ambito di un programma di sostegno psicologico ai residenti della striscia assediata l’11 novembre 2021. [Getty]
Gli approcci occidentali alla salute mentale hanno individualizzato il trauma palestinese e liquidato la violenza israeliana. Dobbiamo superare questo paradigma per riconoscere il ruolo della colonizzazione e il potere liberatorio della resistenza, scrive Jeanine Hourani.
L’eredità coloniale della psichiatria in Palestina è iniziata nel 1920 con il mandato britannico, che ha inaugurato un’era di pratiche coercitive radicate nello studio della “mente indigena” e dei suoi presunti deficit. La psichiatria ha rappresentato una delle tante vie attraverso le quali i palestinesi sono stati ridotti a soggetti coloniali individuali da studiare, trattare e “civilizzare” da parte dei colonizzatori.
Durante la Prima Intifada del 1987, l’attenzione dei media si è spostata sulla violenza militare israeliana, aumentando l’enfasi sulle violazioni dei diritti umani e sui traumi psicologici a cui i palestinesi erano, e continuano a essere, sottoposti.
Ma anziché dare ai palestinesi la forza di lottare contro il loro oppressore, la firma degli accordi di Oslo – e la conseguente ONG-izzazione e neoliberalizzazione della causa palestinese – ha rafforzato la narrativa che rappresenta i palestinesi come soggetti individuali, privi di agenti e depoliticizzati, da trattare clinicamente da professionisti della salute mentale e da difendere legalmente da attivisti per i diritti umani.
“Ciò che questo paradigma non tiene conto è il contesto politico della colonizzazione, che non può essere separato dalla realtà della salute mentale nei Territori Palestinesi Occupati”.
In seguito abbiamo assistito all’esportazione in Palestina delle tendenze occidentali in materia di salute mentale, incentrate sulla medicalizzazione della salute mentale, sull’uso di strumenti diagnostici che quantificano i sintomi e sull’aumento di terapie e trattamenti psicologici individualizzati. Questo paradigma non tiene conto del contesto politico della colonizzazione, che non può essere separato dalla realtà della salute mentale in Palestina.
La conseguente individualizzazione e de-contestualizzazione della salute mentale in Palestina danneggia non solo le nostre menti, ma anche la nostra causa. Localizzando il “problema” all’interno dell’individuo, invece di attribuirlo alla violenza coloniale dei coloni a cui i palestinesi sono esposti quotidianamente, l’attenzione ai diritti umani e ai traumi psicologici favorisce gli obiettivi coloniali.
Questo non vuol dire che non ci siano traumi in Palestina o tra i palestinesi; piuttosto è una critica all’approccio occidentale alla salute mentale e alla sua definizione ristretta di trauma, a ciò che ci viene detto di fare per guarire quei traumi e a come entrambi siano completamente privi di qualsiasi analisi strutturale che vada alla radice del problema: il colonialismo dei coloni.
L’impatto dell’individualizzazione della salute mentale dei palestinesi è duplice. In primo luogo, normalizza l’idea che siano i palestinesi a dover cambiare per resistere o essere “resistenti” all’oppressione che subiscono; ciò rende contemporaneamente invisibile e consente la più ampia violenza strutturale e sistemica del colonialismo dei coloni. In secondo luogo, l’individualizzazione soffoca necessariamente la resistenza popolare e il potenziale rivoluzionario del collettivo, minando così attivamente il movimento di liberazione nazionale.
Le agenzie di aiuto straniere e i governi neocoloniali e neoliberali sono le forze trainanti di questo fenomeno di individualizzazione. Tali agenzie forniscono finanziamenti condizionati che puniscono la resistenza chiedendo ai beneficiari delle sovvenzioni per la salute mentale di riferire e differenziare tra palestinesi con modalità di espressione politica “accettabili” e “inaccettabili”. Il finanziamento del trauma è quindi legato alla produzione di determinati tipi di individui “ben educati”, il che non solo patologizza la salute mentale, ma anche la resistenza.
Questa patologizzazione, e il conseguente soffocamento, della resistenza palestinese ha anche conseguenze negative sulla salute mentale dei palestinesi, dal momento che gli sforzi organizzativi e l’impegno in atti di resistenza sono risultati protettivi e curativi per la salute mentale di coloro che subiscono la violenza coloniale dei coloni.
L’occupazione israeliana e il sistema di apartheid saturano ogni aspetto della vita dei palestinesi, compresa la loro salute mentale, i servizi disponibili e la possibilità di accedervi o meno. Questo aspetto è stato sottolineato con forza da Lara e Stephen Sheehi che, nel loro recente libro, descrivono come l’occupazione entri fisicamente nella stanza dell’ambulatorio. Un aneddoto che presentano è quello di uno psicologo di Betlemme, Cesar Hakim, che racconta:
“Ero con un paziente e i militari israeliani stavano inseguendo i palestinesi a Betlemme. Sapete che il checkpoint 300 è a meno di 1200 o 1300 metri da qui? Sentivamo gli spari [dei militari israeliani]. C’era fumo e gas [lacrimogeni]. Si sentiva l’odore. Si sentiva l’odore del gas e del fumo nella stanza. Abbiamo continuato la sessione. Abbiamo chiuso la finestra, ma l’odore nella stanza era già pesante”.
Separare la salute mentale palestinese dal contesto sociale, politico, storico e culturale crea una falsa separazione tra la clinica e la strada e funziona per patologizzare invece di storicizzare e contestualizzare la salute mentale palestinese. Attraverso la negazione della storia e della realtà politica palestinese nella clinica, l’industria del trauma favorisce la cancellazione violenta dei palestinesi.
La de-contestualizzazione della salute mentale funziona quindi in tandem con l’individualizzazione per soffocare la resistenza palestinese e questo è costruito per progetto, non per caso. Permettere a qualcuno di trascendere il modello di salute mentale basato sul trauma gli darebbe l’opportunità di parlare della realtà di ciò che sta accadendo alle sue condizioni e con il suo linguaggio, in contrapposizione al gergo asettico dell’industria del trauma che ci viene imposto.
Trovare un modo alternativo di pensare e parlare di salute mentale è quindi un passo importante nel processo di guarigione per i palestinesi, che mobilita il potenziale liberatorio di resistenza che è in noi, onorando al contempo pratiche indigene come il sumud, che si riferisce alla tradizione palestinese di fermezza.
Gli operatori e gli accademici palestinesi che si occupano di salute mentale hanno chiesto per decenni una spinta contro i discorsi sul trauma e i quadri dominanti dell’intervento biomedico che neutralizzano la prassi politica alla base della salute mentale in Palestina.
È urgente riconcepire la salute mentale dei palestinesi utilizzando i quadri dell’indigenità, della sovranità e della giustizia sociale che affermano la resistenza e la lotta anticoloniale come parte della comprensione e della conservazione della salute mentale dei palestinesi.
Gli operatori della salute mentale e gli accademici palestinesi stanno già svolgendo questo lavoro critico. La Rete Palestina-Globale per la Salute Mentale ne è un esempio, che illustra come gli operatori della salute mentale possano e stiano unendosi e organizzandosi in tutta la Palestina storica per incontrarsi, unirsi, pensare, guarire e curare in un modo che è sostenuto dalle pratiche liberatorie indigene.
Ma fino a quando il potere non verrà spostato dalle ONG neoliberali e dalle agenzie di aiuti esteri verso i movimenti e le organizzazioni di base palestinesi, i nostri sforzi di resistenza continueranno a essere minati dall’industria del trauma. Il potere deve essere incentrato sugli operatori della salute mentale che sono profondamente radicati nelle nostre comunità e nella nostra causa, e che sono intransigenti quando si tratta della nostra liberazione.
* Jeanine Hourani è un’organizzatrice, scrittrice e ricercatrice palestinese attualmente residente a Londra. Seguitela su Twitter: @jeaninehourani
Faccio mia la Preghiera del patriarca di Gerusalemme, sperando che le sue parole vengano ascoltate e accolte.
Senza parole. Siamo tutti responsabili....se c'è ne laviamo le mani....complici!
Signore Padre d'amore, ti prego ascolta il grido di dolore di tutte queste anime innocenti che stamno pagando con la…
Una preghiera
Mi è insopportabile la morte di un solo bambino, di una sola donna, di un solo uomo, tanto più se…