LA GUERRA DEMOGRAFICA DI ISRAELE PER GERUSALEMME EPURA I PALESTINESI CHE LOTTANO PER SOPRAVVIVERE

tratto da: Beniamino Benjio Rocchetto

giovedì 7 gennaio 2021   12:20

Di Jessica Buxbaum – 6 gennaio 2021

Ogni venerdì da quando ha ricevuto il suo primo avviso di sfratto nel 2009, Mohammed Sabbagh ha protestato insieme ad altri palestinesi e israeliani a pochi metri dalla sua casa nella Gerusalemme Est occupata.

Ora, nel 2021, insieme a oltre 20 famiglie nei distretti di Sheikh Jarrah e Silwan a Gerusalemme Est, si trova nella posizione incombente di rimanere senzatetto dopo che i tribunali israeliani si sono pronunciati a favore dei coloni israeliani determinati a cacciarli.

A novembre, un tribunale del magistrato di Gerusalemme ha ordinato alla famiglia Sabbagh di lasciare la loro casa, in cui abitano da più di 60 anni, e di risarcire 7.500 shekel (1.875€) all’organizzazione di coloni Nahalat Shimon International per le spese legali.

Gli avvocati della famiglia sono riusciti a ritardare lo sfratto ottenendo un’ingiunzione provvisoria. La famiglia Sabbagh sta ora aspettando di sentire dalla corte se può appellarsi alla sentenza. Se il tribunale respinge il ricorso, la famiglia sarà costretta a lasciare la propria casa.

“Non spero nella corte israeliana”, ha detto Sabbagh a The New Arab. “So che non staranno dalla nostra parte. Si schiereranno con i coloni e lo sfratto avverrà”.

Secondo uno degli avvocati di Sabbagh, Sami Ershaid, 13 famiglie a Sheikh Jarrah, inclusa la famiglia Sabbagh, rischiano lo sfratto. Sette di queste famiglie hanno presentato ricorso contro recenti decisioni giudiziarie, mentre le altre cinque famiglie stanno ancora affrontando le loro ingiunzioni di sfratto nel tribunale distrettuale.

“Quello che accadrà alla mia famiglia succederà anche alle altre sette famiglie. La mia famiglia è di 32 persone”, ha detto Sabbagh. “In tutto, le sette famiglie contano più di 100 persone”. Inoltre, 11 famiglie a Sheikh Jarrah sono già state sfrattate.

Nel quartiere di Batan al-Hawa, a Silwan, 12 famiglie per un totale di 67 persone rischiano lo sfratto. Dal 2015, sono state cacciate 14 famiglie. Dal 2015 Zuheir Rajabi, residente a Batan al-Hawa, è impegnato in una battaglia legale con il gruppo di coloni Ateret Cohanim. La sua ultima udienza era prevista per dicembre, ma è stata rinviata ad aprile a causa della pandemia di coronavirus. Nonostante questi ritardi, Rajabi non è ottimista, pensa che non cambierà molto con il suo caso.

“Non c’è speranza con i giudici, perché loro stessi sono coloni. Sono estremisti”, ha detto Rajabi. “Una volta uno dei giudici mi ha detto: Ti consiglio di liberare l’edificio e di accettare il tuo esproprio perché alla fine emetterò il mio ordine a favore dei coloni”.

Silwan fa parte di un’area di Gerusalemme conosciuta come il Bacino Sacro. La terra è ambita dai coloni israeliani a per la sua vicinanza alla Città Vecchia e ai presunti collegamenti con il Re David. Stabilire un centro ebraico omogeneo nel Bacino Sacro fa parte di un progetto più ampio per “giudaizzare” Gerusalemme, cancellando di fatto ogni possibilità di una capitale palestinese nella città.

Per Fayrouz Sharqawi, coordinatore della mobilitazione globale dell’organizzazione della comunità palestinese Grassroots Al-Quds, i dettagli di ogni caso non sono importanti quanto il modello di pulizia etnica in corso a Gerusalemme. “È una parte dello schema più grande di un sistema coloniale che sfrutta e si sostituisce ai palestinesi”, ha detto Sharqawi.

“Non sono solo i casi legali di poche famiglie che si possono contare facilmente. Stiamo parlando di 350.000 palestinesi che vivono all’interno dei confini municipali di Gerusalemme che si trovano ad affrontare sfratti di ogni tipo e motivazione”, ha aggiunto.

“Non è diverso dai casi di famiglie palestinesi le cui case sono state demolite con il pretesto che sono state costruite illegalmente. Si tratta semplicemente di aspetti diversi dello stesso sistema, dello stesso ingranaggio che sta sradicando i palestinesi sin da prima del 1948”.

DIVENTARE NUOVAMENTE UN RIFUGIATO

La famiglia di Sabbagh arrivò a Gerusalemme dopo essere fuggita da Jaffa durante la Nakba del 1948. La sua famiglia, insieme ad altre 27 famiglie di rifugiati, si trasferì nelle case di Sheikh Jarrah costruite dal governo giordano nel 1956.

In base a un accordo tra la Giordania e l’UNRWA, le famiglie hanno ricevuto queste case (situate su terreni un tempo affittati alle comunità ebraiche) in cambio della rinuncia al loro status di rifugiati con l’UNRWA. Dopo tre anni, la Giordania avrebbe dovuto fornire alle famiglie palestinesi titoli di proprietà, ma non lo ha mai fatto.

Secondo Rajabi, il 90% delle famiglie a Silwan sono rifugiati. La sua famiglia si è trasferita a Silwan dopo essere stata sfrattata dal quartiere ebraico nella città vecchia nel 1967.

Durante la guerra del 1948, circa 2.000 ebrei fuggirono o furono espulsi da Gerusalemme Est e circa 20.000 palestinesi fuggirono o furono costretti a lasciare le loro case a Gerusalemme Ovest.

Entrata in vigore nel 1970, la legge israeliana sulle questioni legali e amministrative aveva lo scopo di ripristinare queste proprietà perse nel 1948, ma esclusivamente per i proprietari ebrei. Due gruppi di persone furono sfollate nel 1948, tuttavia oggi solo la popolazione ebraica ha garantito il diritto di tornare.

Questa legge (e in precedenza la Legge sulle proprietà degli assenti) è ciò che associazioni di coloni come Ateret Cohanim, Nahalat Shimon ed Elad usano per citare in giudizio e sfrattare i residenti palestinesi con la pretesa che gli ebrei yemeniti possedessero la terra prima del 1948 e quindi appartenga a loro.

Per Rajabi, quello che sta succedendo con questi sfratti non è una novità. “È una continuazione della prima Nakba”, ha detto Rajabi. “Non sta accadendo in modo casuale. È un’epurazione sistemica destinata a diminuire il numero di palestinesi in Terra Santa”.

Jessica Buxbaum è una giornalista residente a Gerusalemme che copre Palestina e Israele. Il suo lavoro è stato pubblicato su Middle East Eye, The National e Gulf News. Seguitela su Twitter: @jess_buxbaum
Traduzione: Beniamino Rocchetto
L'immagine può contenere: montagna, cielo, spazio all'aperto e natura
https://www.facebook.com/morfeus.morfeus.395/posts/860588971400625?__cft__[0]=AZXGzoVmC6DXpTW5yZZdWbJaXJNZdf6PfYwI2YhQ05Dstg-4BExTeWYks3ilGEEw0dQbuedcgp3RqtStfcAt8d22Tujyar50siEG5oE7bpEQgsQm-mQEa5MSwSfwtDaPgzw&__tn__=%2CO%2CP-R

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *