Harvard accetta la controversa definizione di antisemitismo in un accordo legale

Articolo pubblicato originariamente sul The Guardian Di Robert Tait L’Università accetta di osservare una definizione che, secondo i critici, è stata concepita per proteggere Israele punendo le critiche legittime. L’Università di Harvard ha accettato di abbracciare una controversa definizione di antisemitismo come parte di due accordi raggiunti in un tribunale degli Stati Uniti in merito…

Continua a leggere

Definizione di antisemitismo utilizzata dalle università del Regno Unito porta ad accuse “irragionevoli”

Di Haroon Siddique Articolo pubblicato originariamente su The Guardian e tradotto dall’inglese da Frammenti Vocali Una definizione di antisemitismo adottata dalla maggior parte delle università del Regno Unito è stata criticata in un rapporto : 40 casi sono stati intentati contro studenti, accademici, sindacati e società, 38 sono stati assolti. I restanti due casi devono ancora concludersi,…

Continua a leggere

«Il sionismo nelle sue forme razziste e colonialiste è tuttora vivo»: intervista a Nicola Perugini

Articolo pubblicato originariamente su Dinamo Press Di Pasquale Liguori Antisionismo non equivale ad antisemitismo. Nuovi rapporti testimoniano però la sempre più diffusa adozione istituzionale della definizione operativa IHRA di antisemitismo con drastiche conseguenze sul piano dei diritti umani e delle basilari libertà personali. Una definizione di antisemitismo che seppur formalmente priva di valore giuridico determina…

Continua a leggere

L’anti-antisemitismo doveva unire gli ebrei americani. Perché si sta ritorcendo contro di noi?

Articolo pubblicato originariamente su +972 Magazine e tradotto dall’inglese dalla redazione di Bocche Scucite Una manifestazione contro il crescente antisemitismo sotto lo striscione “No Hate, No Fear”, 5 gennaio 2020. (Gili Getz) Per anni i leader ebraici statunitensi hanno cercato di incentrare l’identità della diaspora su Israele. Ma la battaglia per ridefinire l’antisemitismo dimostra che…

Continua a leggere

I diritti dei palestinesi e la definizione di antisemitismo dell’IHRA

Articolo pubblicato originariamente su The Guardian Un gruppo di 122 accademici, giornalisti e intellettuali palestinesi e arabi esprime le proprie preoccupazioni sulla definizione dell’IHRA Noi sottoscritti, accademici, giornalisti e intellettuali palestinesi e arabi, con il presente documento esprimiamo il nostro punto di vista sulla definizione di antisemitismo dell’Alleanza Internazionale per la Memoria dell’Olocausto (IHRA) e…

Continua a leggere