Blocchiamo tutto: sciopero generale, lunedì 22 settembre

Sarà un grande sciopero generale: rompere con lo stato terrorista di Israele, difendere Gaza, dire no al riarmo, a fianco della Flotilla e con la Palestina nel cuore

Sarà un grande sciopero generale che bloccherà il Paese. I segnali sono ormai talmente forti che non abbiamo più dubbi: saranno milioni i lavoratori e le lavoratrici che si fermeranno. Non sono più solo i portuali, dai quali è partito l’appello alla lotta, ma è ormai un fiume in piena che attraversa la penisola e si prepara a sfociare in una enorme manifestazione di protesta lunedì 22 settembre.

Le mobilitazioni che continuano ad attraversare le grandi città come i centri minori non si contano più. C’è una ondata di indignazione che sta contagiando tutti ed anche quelli che fino a ieri continuavano a rimanere in silenzio ora devono far vedere che dicono e fanno qualcosa. Non importa, non ci curiamo di loro e dei loro ridicoli tentativi di rincorsa, lasciamo che il fiume li trascini nella direzione giusta.

Da ogni parte è salita la voglia di sciopero generale che tutti e tutte potremo agire per l’intera giornata di lunedì 22. Le restrizioni odiose della Commissione di garanzia alla fine riguardano il trasporto aereo e una manciata di aziende: per tutti gli altri lo sciopero sarà regolare e non potranno farci niente.

Molti porti saranno bloccati, sarà la gente a mettersi davanti ai valichi e ad impedire il passaggio, dando una mano ai lavoratori che dentro si saranno fermati. Lo stop così sarà totale.

Anche le città non di mare saranno ferme. Il trasporto pubblico si fermerà in moltissime città, bus e metro non circoleranno, e questo già sarà di fortissimo impatto. Le stesse manifestazioni rischiano di risentirne, quindi prepariamoci per tempo, perché ci sarà da camminare. I ferrovieri saranno in sciopero e speriamo che torneranno a dare un segnale di grande compattezza come hanno saputo fare durante tutto lo scorso anno ed anche negli scioperi di quest’anno. In ogni caso nelle grandi città le manifestazioni punteranno a circondare le grandi stazioni ferroviarie.

Ma a scioperare ovviamente non saranno solo i lavoratori del trasporto. Ci saranno le fabbriche, la logistica, i settori pubblici, la scuola, i vigili del fuoco, il commercio, l’energia. E poi ci saranno gli studenti, con la loro spinta e il loro entusiasmo. Saranno tantissimi e faranno la differenza. Lo sdegno per quello che sta succedendo a Gaza e per la complicità dei governi occidentali, Italia in testa, è trasversale e non ha confini. A colpire sono la reticenza e le bugie dei politici, il racconto vergognoso che saremmo in prima fila negli aiuti e altre amenità simili. Tutti sanno che bisogno rompere le relazioni con uno stato terrorista, a tutti i livelli, cominciando come è ovvio dalle armi ma poi passando al piano commerciale e diplomatico. Il resto sono chiacchiere. Sanzioni, embargo, rottura: queste le parole che vogliamo sentire e che grideremo nelle piazze dello sciopero generale.

Per la Palestina libera dal fiume al mare, si urla in tutte le piazze. Con determinazione e responsabilità facciamo che questo fiume di indignazione diventi un mare. Rompiamo gli argini, blocchiamo tutto.

 

L’elenco delle piazze, in aggiornamento

 

  1. Trento: ore 16:00, Via Piave, Commissariato del Governo  
  2. Bergamo: ore 18:00 Prefettura Via Tasso
  3. Torino: ore 10:30 Piazza Carlo Felice
  4. Trieste: ore 10 al Varco 4 del Porto
  5. Milano: ore 10:00 Piazzale Cadorna
  6. Novara: ore 10:00 Piazza Matteotti
  7. Cuneo: ore 10,00, Piazza Europa
  8. Verbania: dalle ore 17,00 da Palazzo Flaim (Intra) al Municipio di Pallanza.
  9. Pavia: ore 7:30 stazione
  10. Imperia: ore 9:30 Piazza Ulisse Calvi
  11. Genova: ore 8:00 porto, Varco Albertazzi
  12. Bologna: ore 10:30 Piazza Maggiore
  13. Marina di Carrara: ore 10:00, concentramento al porto, ore 18:00 corteo Varco Levante
  14. Firenze: ore 9:00 presso la rotonda di Calenzano
  15. Pisa: ore 9:00 Piazza XX Settembre
  16. Perugia: 9:30 Piazza Vittorio Veneto
  17. Ancona: ore 17:30 Mole Vanvitelliana
  18. Pescara: ore 10:00, Piazza Sacro Cuore
  19. Livorno: ore 6:00 porto, Varco Valessini
  20. Cagliari: ore 9:30, Piazza del Carmine
  21. Civitavecchia: ore 9:30 Porto, Molo Vespucci
  22. Roma: ore 11:00 Piazza dei Cinquecento
  23. Napoli: ore 9:30, Piazza Mancini
  24. Salerno: ore 9:00 Varco Ponente 
  25. Potenza: ore 9:30 Chiesa di Santa Maria (Piazza Aldo Moro)
  26. Cosenza: ore 17:30 Piazzale Loreto
  27. Bari: ore 9:30, Molo San Nicola
  28. Taranto: ore 9:00 Piazza della Vittoria
  29. Lecce: ore 10:00, Piazza Sant’Oronzo
  30. Palermo: ore 10:00, Piazza Verdi
  31. Catania: ore 10:00 Piazza Stesicoro
  32. Ragusa: ore 10:00, Piazza Matteotti
  33. Ferrara: 9:30 Piazzale della Stazione
  34. Rimini: 9:00 Arco D’augusto
  35. Piacenza: ore 17:00 in bicicletta a Piazza Cavalli, corteo ore 18:00 Piazza Sant’Antonio
  36. Nuoro: ore 15:30, Comune
  37. Formia: ore 9:00 Piazza della Vittoria
  38. Bolzano: ore 15:30 Piazza della Stazione
  39. Modena: ore 10:30 Piazza Grande
  40. Monza: ore 17:00 Piazza Castello
  41. Grosseto: ore 10:00 Piazza Rosselli
  42. San Benedetto del Tronto: ore 13:00 via Francesco Morosini 27 e partenza verso il porto di Ancona
  43. Marghera: ore 10:00 Piazza Giovannacci
  44. Sassari: ore 10:30, Prefettura
  45. Terni: ore 9:00 Largo Don Minzoni
  46. Orvieto: ore 9:30 Piazza Fracassini
  47. Piombino: ore 9:00, Piazza Cappelletti
  48. Monterotondo: Ore 9:00 Comune – ore 17:30 Stazione
  49. Bassano del Grappa: ore 18:00 Piazza Libertà
  50.  Padova: ore 18:00 Piazza Garibaldi
  51. Brescia: ore 10:00 Piazza Loggia
  52. Sorrento: 9:30, porto
  53. Lucca: ore 15:00, Piazza San Michele
  54. Lecco: ore 9:00, Piazza XX Settembre
  55. Aosta: ore 10:00, Piazza Arco Di Augusto
  56. Caltanissetta: ore 18:00, Piazza Garibaldi
  57. Alcamo: ore 9:00, Piazza Ciullo
  58. Enna: dalle 9:00 – 13:00 e 17:00 – 21:00 presidio piazza Vittorio Emanuele
  59. Isole Eolie: ore 10:00 -18:00 presidi e banchetti in tutte le isole
  60. Messina: ore 9:30 Piazza Cairoli
  61. Modica: ore 8:30 piazza Matteotti
  62. Partinico: ore 17:00 circolo Arci Pasol 17.00
  63. Siracusa: ore 9:30 Piazza Euripide
  64. S. Teresa di Riva: (Me) ore 8:00 piazza Municipio
  65. Trapani: ore 9:00 Piazza Municipio
  66. Scicli: ore 9:00 piazza delle Olimpiadi
  67. Termoli: ore 8:00 Piazza Donatori di Sangue
  68. Ravenna: ore 9.00 Piazza del Popolo
  69. Vergato (BO): ore 9:30 Piazza della stazione
  70. Benevento; ore 10:00 via Napoli
  71. Grottaminarda (Av): ore 10:00 piazza XVI marzo
  72. Matera: ore 17:30 Piazza Vittorio Veneto
  73. Parma: ore 10:00 Piazza Garibaldi
  74. Reggio Emilia: ore 18:00, Piazza Prampolini
  75. La Spezia: ore 9.30 Piazza Brin
  76. Chiavari: ore 8:00 Piazza Madonna dell’Orto
  77. Acerra (Na) : Piazza Duomo dalle ore 10:00
  78. Brindisi piazza crispi ore 9 e ore 10 piazza Vittoria
  79. Darfo Boario Terme: ore 18:00 Piazzale Autostazione
  80. Rieti: ore 8:00 Piazza Mazzini
  81. Latina: ore 10:00 Piazza del Popolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *