ISCRIVITI alla Giornata ONU per la Palestina – Padova, sabato 29 novembre 2025

SAVE THE DATE – Giornata ONU per la Palestina

29 novembre 2025 / PADOVA

“Palestina, il Diritto di agire: la bussola del Diritto verso giustizia e pace”

Nel 1977, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dichiarava il 29 novembre Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese (Risoluzione 32/40B). Quest’anno la 47° Giornata ONU sarà organizzata a Padova presso il Centro Ateneo Diritti Umani di Padova sabato 29 novembre 2025. La Giornata è promossa dalla Campagna Ponti e non Muri di Pax Christi Italia e dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”. Aderisce la rete padovana Uniti per la pace.

Sarà una Giornata formativa ed operativa per attivisti con giuristi, docenti, giornalisti italiani e palestinesi , testimoni, operatori d’ interventi umanitari e studenti dalle 9 del mattino fino alle 18 con lavori di gruppo al pomeriggio. I lavori del mattino saranno trasmessi in diretta video.

Venerdì 28 novembre 2025 alle 21:00 spettacolo “Parlami di Gaza” presso il teatro Excelsior, via Madonna della Salute 7

ISCRIVITI ALLA GIORNATA A QUESTO LINK 

Per maggiori informazioni giornataonupadova2025@gmail.com

 

SCARICA QUI IL PDF DEL PROGRAMMA DELLA GIORNATA ONU

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Sabato 29 novembre 2025 | ore 9.30 – 17.30

Ore 09:00

Registrazione partecipanti

Ore 9.30

Saluti istituzionali

Modera: Martina Valente, Pax Christi Italia

Monica Fedeli, Prorettrice alla Terza missione e ai rapporti con il territorio, Università di Padova

Comune di Padova

Don Luca Facco , Vicario episcopale per le relazioni con le istituzioni e il territorio

Giovanni Ricchiuti, Arcivescovo, Presidente di Pax Christi Italia

Abu Saif Ibrahim Presidente della Comunità Palestinese Triveneto

Cristina Guarda, Membro del parlamento europeo

Tina Marinari, Coordinatrice delle campagne per Amnesty International Italia

Ore 10.00

Agire il diritto internazionale per la salvezza e l’autodeterminazione del popolo palestinese

Introduce e coordina

Marco Mascia, Presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Catttedra Unesco Diritti umani, democrazia e pace, Università di Padova

Intervengono

Hamdi Shaqqura, Vicedirettore del Palestinian Centre for Human Rights (in video collegamento da Il Cairo)

Sahar Francis avvocato promotrice di Kairos Palestine

Alessandra Annoni, docente di Diritto internazionale, V. Direttrice di Macrocrimes e co-coordinatrice del Laboratorio Core Crimes, Università di Ferrara

Ore 11.00

Testimonianza di obiettori di coscienza israeliani e di studenti e docenti palestinesi accolti dall’Università di Padova

Ore 12.00

Dibattito

Ore 13.00

Pausa pranzo

Ore 14.00

Plenaria: Presentazione delle tematiche dei gruppi di lavoro

Ore 14.30

Lavori di gruppo tematici guidati da esperti :

 

Gruppo 1: diventare divulgatori/informatori sulla questione palestinese

Conduce Riccardo Michelucci, giornalista di Avvenire

Intervista Safwat Kahlout, giornalista di Gaza

Partecipano: Raffaele Oriani, giornalista e Alberto Canazza, manager “Cosa posso fare per Gaza”

 

Gruppo 2: partecipare a progetti in Italia e in Palestina

Conduce Giorgio Brunello di Pax Christi

Partecipano: Giuditta Brattini, Fonti di Pace, cooperante a Gaza e Cecilia De Luca di Assopace

 

Gruppo 3: educare e sperimentare la nonviolenza attiva in Israele /Palestina ed in Italia

Conduce Martina Valente, Pax Christi, insegnante

Partecipano: Iddo Elam e Ella Keidar Greenberg, obiettori di coscienza israeliani,                                                                                                                Sara e Fabio di Operazione Colomba e Tilda Rovigatti, volontaria di Faz3a

 

Gruppo 4: costruire una Campagna di solidarietà con il popolo palestinese e di boicottaggio d’Israele

Conduce Raffaele Spiga (BDS)

Partecipano: Letizia Gualdoni, Pax Christi, operatrice sanitaria e volontaria a Gaza, Carlo Tombola, presidente di Weapon Watch – Osservatorio Commercio Armi, Ilaria Masieri, coordinatrice di Enti Territoriali per la Palestina

 

Gruppo 5: didattica della questione palestinese e israeliana

Conduce Ruggero Da Ros, Pax Christi, insegnante

Partecipano: Docenti Per Gaza (Pina Fioretti, Silvia Gallo, Cristina Metto e altre)

ore 17.30

Conclusione lavori

La Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese è promossa dalla Campagna Ponti e non Muri di Pax Christi Italia e dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e dalla Cattedra Unesco Diritti umani, democrazia e pace dell’Università di Padova con la collaborazione del Comune di Padova ed il patrocinio di Amnesty International e l’adesione della Rete Uniti per la Pace Padova.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *