Maxi fondi ai coloni, il cuore pulsante degli ultrà al potere

Articolo pubblicato originariamente sul Manifesto Di Zvi Schuldiner Un gruppo di coloni attacca un manifestazione palestinese in Cisgiordania – Ap ISRAELE. Il problema essenziale oggi non è la riforma della giustizia: il governo di Tel Aviv sta percorrendo sfrenatamente la strada verso la «liberazione» dei territori occupati nel 1967. Centinaia di milioni di dollari rafforzano giorno dopo giorno…

Continua a leggere

Sempre più sionisti stanno finalmente riconoscendo l’apartheid israeliano, ma cosa verrà dopo?

Articolo pubblicato originariamente su Mondoweiss e tradotto dall’inglese da Beniamino Rocchetto Il Generale israeliano in pensione Amiram Levin e il giornalista sudafricano Benjamin Pogrund sono gli ultimi a denunciare l’Apartheid israeliano. Ora la domanda si impone: cosa sono disposti a fare al riguardo? Di Jonathan Ofir Ora che c’è consenso nella comunità dei diritti umani…

Continua a leggere

Un altro attacco terroristico che non c’è mai stato: le truppe israeliane uccidono un palestinese e picchiano il suo amico

Articolo pubblicato originariamente su Haaretz e tradotto dall’inglese da Beniamino Rocchetto I soldati hanno fatto piovere decine di colpi su un’auto su cui viaggiavano due studenti nel loro villaggio in Cisgiordania. Uno è stato ucciso, l’altro è stato ferito e poi picchiato dai soldati. È la copia esatta di un altra esecuzione avvenuta il mese…

Continua a leggere

Nell’estate più calda di sempre, Masafre Yatta brucia per l’apartheid idrico

Articolo pubblicato originariamente su Magazine +972 e tradotto dall’inglese da Alessandra Mecozzi per Palestina cultura è libertà Donna palestinese che usa un tubo dell’acqua a Masafer Yatta, in Cisgiordania, 10 maggio 2022. (Wisam Hashlamoun/Flash90) In tutta la Cisgiordania, palestinesi e coloni israeliani hanno un accesso molto diverso alle risorse idriche, anche quando vivono sulla stessa…

Continua a leggere

Il grido di Shula per la giustizia

Articolo di Riccardo Michelucci, giornalista in Palestina col viaggio della Campagna Ponti e non muri di Pax Christi Con Shula, giovane attivista israeliana del collettivo Free Jerusalem ci siamo incontrati fuori dalla città vecchia. “Giorni fa sono stata arrestata nel corso di una manifestazione contro lo sgombero di una famiglia palestinese. Adesso non ci potrò…

Continua a leggere

Se la nonviolenza è illegale

Articolo di Riccardo Michelucci, giornalista in Palestina col viaggio della Campagna Ponti e non Muri di Pax Christi ‘Per noi la resistenza nonviolenta è una scelta di vita. Ma la legge israeliana la considera illegale’. Issa Amro, storico attivista palestinese di Hebron, la città più popolosa della Cisgiordania, è il fondatore del movimento nonviolento Youth…

Continua a leggere

L’ufficio del suprematista

Articolo di Riccardo Michelucci, giornalista in viaggio in Palestina con la Campagna Ponti e non muri di Pax Christi Questo è l’”ufficio” che l’ultranazionalista Itamar Ben Gvir, attuale ministro della sicurezza di Israele, aprì provocatoriamente un anno fa nel quartiere di Sheikh Jarrah, a Gerusalemme Est, sulla terra di una famiglia palestinese a rischio sfratto….

Continua a leggere

Sopravvivere all’assedio

Articolo di Riccardo Michelucci, giornalista in viaggio in Palestina con la Campagna Ponti e non Muri di Pax Christi Questa terra è la tua terra. Appartiene alla tua famiglia da quattro generazioni. Lo dimostrano i documenti ufficiali di epoca ottomana, datati 1916. Quarantadue ettari di terreno coltivabile a 900 metri d’altezza, affacciati sulla valle. Ma…

Continua a leggere

Informazione su Israele e autocensura

Articolo pubblicato originariamente su Ytali Di Eric Salerno Senza un dibattito, senza ascoltare gli iscritti, l’Ordine dei giornalisti italiani, l’organizzazione che dovrebbe tutelare la libertà di stampa in Italia e i giornalisti, ha sottoscritto il documento dell’Ihra redatto dal governo israeliano. Hasbara (ebraico: הַסְבָּרָה) è una parola in lingua ebraica – leggiamo su Wikipedia –…

Continua a leggere

La prospettiva di una guerra civile palestinese dietro il desiderio di Israele di salvare Abbas

Articolo pubblicato originariamente su Arab News e tradotto dall’inglese da Beniamino Rocchetto Di Ramzy Baroud Il Presidente dell’Autorità Palestinese Mahmoud Abbas ha l’occasione perfetta per uscire di scena. Ma non lo farà. La breve visita di Abbas al devastato campo profughi di Jenin la scorsa settimana ha dimostrato l’assurdità e il pericolo dell’Autorità Palestinese e…

Continua a leggere

Jenin. Mohammed Bakri «La storia si ripete»

Articolo pubblicato originariamente sul Manifesto Di Michele Giorgio Mohammed Bakri a Jenin è tornato varie volte dopo il 2002, l’anno in cui girò il documentario «Jenin Jenin» sulla distruzione di metà del campo profughi da parte dell’esercito israeliano durante l’operazione Muraglia di Difesa. Un film che al regista e attore palestinese, con cittadinanza israeliana, è costato un lungo scontro…

Continua a leggere

La strage di Jenin e l’ipocrisia occidentale: sulla Palestina la Corte penale tace e non fa nulla

Articolo pubblicato originariamente sul Fatto Quotidiano Visitai Jenin nel maggio 2002, pochi giorni dopo la strage effettuata all’epoca dal governo israeliano, raccogliendo le sconvolgenti testimonianze dei superstiti che fra l’altro raccontavano dell’esecuzione a freddo di alcuni militari palestinesi catturati. Rimasi colpito da un bambino palestinese che ci disse che da grande avrebbe voluto fare il medico per alleviare le…

Continua a leggere