Amministratore

«Aiuto, ci arrestano»: Israele suona la carica contro la Corte Penale Internazionale

Articolo pubblicato originariamente sul Manifesto ISRAELE/PALESTINA. La Corte penale internazionale avrebbe i mandati pronti. Fonte interna della Corte al manifesto: «Pressioni pesanti, vogliono salvare almeno il premier» Di Alessandro De Pascale, AMSTERDAM «Stiamo indagando con la massima urgenza», aveva assicurato Karim Khan, il procuratore capo della Corte Penale Internazionale (Cpi), quando a fine ottobre aveva visitato…

Continua a leggere

Mappatura delle proteste pro-Palestina nei campus universitari di tutto il mondo

Articolo pubblicato originariamente da Al-Jazeera Dagli Stati Uniti all’Australia, gli studenti chiedono alle loro università di disinvestire e di interrompere i legami con Israele. Manifestazioni e sit-in pro-palestinesi si stanno diffondendo nelle università di tutti gli Stati Uniti e in diversi campus del mondo. La Columbia University di New York, una delle università più prestigiose…

Continua a leggere

“Mi sono sentito come se dalla terra stessi estraendo il mio stesso cuore”: testimonianze dalla fossa comune dell’ospedale Nasser

Articolo pubblicato originariamente su Mondoweiss e tradotto dall’inglese da Beniamino Rocchetto Mentre le squadre della Protezione Civile continuano a portare alla luce centinaia di corpi dalle fosse comuni scoperte all’Ospedale Nasser, i palestinesi si riversano nel complesso medico in cerca dei loro cari scomparsi. Di Tareq S.Hajjaj Foto di copertina: OPERATORI SANITARI PALESTINESI DISSOTTERRANO CORPI…

Continua a leggere

Sì, è un genocidio

Articolo pubblicato originariamente su The Palestine Project e tradotto dall’inglese da Beniamino Rocchetto Nella maggior parte dei casi di Genocidio, dalla Bosnia alla Namibia, dal Ruanda all’Armenia, gli autori dell’Omicidio hanno affermato di aver agito per autodifesa. Il fatto che ciò che sta accadendo a Gaza non assomigli all’Olocausto, scrive lo studioso dell’Olocausto Amos Goldberg,…

Continua a leggere

Perché la kefiah è il simbolo della resistenza palestinese?

Articolo pubblicato originariamente su Orient XXI Di SARRA GRIRA Indossata attorno al collo come sciarpa, foulard o scialle, e, per le anime romantiche rivoluzionarie, dispiegata per intero per coprire il viso, in stile fedayn, la kefiah è sempre presente in ogni manifestazione a sostegno della Palestina. È da decenni che rappresenta infatti il simbolo dell’identità – e quindi…

Continua a leggere

Preghiere dalla Palestina: liberaci e difendi i diritti degli oppressi

200° giorno di guerra Il Signore vuole la giustizia, difende i diritti degli oppressi. Salmo 102,6 Non abbiamo più lacrime, Signore, di fronte alla brutalità di chi ci opprime, che ha fatto diventare normali tutte le più terribili efferatezze. Tu, Dio sei ormai il nostro unico rifugio e non sembra più possibile ottenere giustizia su…

Continua a leggere

Artisti palestinesi nel mirino di Israele

Articolo pubblicato originariamente da +972 Magazine e tradotto dall’inglese dalla redazione di Bocche Scucite Foto di copertina: Posti vuoti nel Teatro Sard di Haifa Minacce di morte, arresti e autocensura stanno creando un ambiente repressivo per le figure e le istituzioni culturali palestinesi in Israele. La persecuzione è iniziata quasi subito. Pochi giorni dopo l’attacco…

Continua a leggere

«Le università israeliane sono il laboratorio dell’industria militare»

Articolo pubblicato originariamente sul Manifesto Di Chiara Cruciati Foto di copertina: Studenti all’esterno della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Tel Aviv il primo giorno del nuovo anno accademico, il 10 ottobre 2021. (Flash90) ISRAELE. Intervista all’antropologa israeliana Maya Wind: «Iai, Rafael, Elbit sono nate negli atenei. E sul piano politico le facoltà di legge…

Continua a leggere

Arrestarli non basta, la Palestina accende le università degli Usa

Articolo pubblicato originariamente sul Manifesto Di Marina Catucci Foto di copertina: La protesta per la Palestina alla Columbia University – foto di Andrea Renault/Star Max CAMPUS LARGO. Dopo le retate alla Columbia si agitano Nyu, Yale, Mit… Proteste da Berkeley al Cal Polytechnic, richiesta la Guardia Nazionale Gli arresti a centinaia non fermano le manifestazioni per la Palestina…

Continua a leggere

Il racconto delle proteste pro Palestina alla Columbia di New York: “Non ci fermeremo, non avremo pace”

Articolo pubblicato originariamente su FanPage Oltre cento studenti arrestati alla Columbia University di New York dopo aver innalzato un accampamento pro Palestina all’interno del Campus. Vi raccontiamo come sono nate le proteste e perché non si fermeranno così facilmente. A cura di Sacha Biazzo Entrare alla Columbia University di New York, una delle principali università…

Continua a leggere

GAZA. ONU: “Subito una indagine indipendente sulle fosse comuni a Khan Yunis”

Articolo pubblicato originariamente su Pagine Esteri. Foto di copertina di Bisan Owda L’Alto Commissario dell’Onu per i Diritti Umani, Volker Turk, ha invocato un’indagine indipendente sulle fosse comuni con oltre 300 corpi ritrovate intorno all’ospedale Nasser di Khan Yunis, il più importante nel sud della Striscia di Gaza. Turk che si è detto “inorridito” dalla distruzione delle strutture…

Continua a leggere

Quasi 200 corpi trovati in una fossa comune nell’ospedale di Khan Younis a Gaza

Articolo pubblicato originariamente su Al-Jazeera e tradotto dall’inglese dalla redazione di Bocche Scucite Le squadre della protezione civile palestinese hanno scoperto una fossa comune all’interno del complesso medico Nasser a Khan Younis, a Gaza, con 180 corpi recuperati finora, come ha appreso Al Jazeera, mentre Israele continua a bombardare l’enclave costiera devastata da oltre sei…

Continua a leggere

Il New York Times vieta l’uso dei termini “genocidio”, “pulizia etnica” e “territorio occupato”

Articolo pubblicato originariamente su The Intercept e tradotto dall’inglese da Beniamino Rocchetto Nel mezzo della battaglia interna sulla copertura del New York Times riguardo la guerra di Israele, i principali redattori hanno emanato una serie di direttive. Di Jeremy Scahill e Ryan Grim – 15 aprile 2024, Il New York Times ha dato istruzioni ai…

Continua a leggere