BIDEN, LA PACE OBBLIGATA DEL DOSSIER AFGHANO – di Enrico Campofreda

tratto da: http://enricocampofreda.blogspot.com/2021/01/biden-la-pace-obbligata-del-dossier.html GIOVEDÌ 28 GENNAIO 2021 Nei cento giorni con cui ogni presidente degli Stati Uniti cerca di farsi bello, Joe Biden, tramite il suo staff, avrà il suo da fare per smontare e riconvertire i quattro anni demolitori della politica trumpiana. Ma in alcuni segmenti del mondo globale, forse la linea di Washington non…

Continua a leggere

Erdoğan-MbS, la geopolitica oltre Khashoggi – di Enrico Campofreda

tratto da: http://enricocampofreda.blogspot.com/2021/01/erdogan-mbs-la-geopolitica-oltre.html MARTEDÌ 26 GENNAIO 2021 Se non si stringono la mano come accadeva prima della rottura avvenuta nell’autunno 2017, a seguito della crisi sul Qatar, è solo perché in epoca di Covid non usa più. Ma Recep Tayyip Erdoğan e Mohammed bin Salman, due raìs che in Medio Oriente vorrebbero contare ancor più del tanto…

Continua a leggere

L’EGITTO PRODUTTIVO IN SMOBILITAZIONE – di Enrico Campofreda

tratto da: http://enricocampofreda.blogspot.com/2021/01/legitto-produttivo-in-smobilitazione.html SABATO 16 GENNAIO 2021 Una visita virtuale all’Egyptian Iron and Steel Company, fiore all’occhiello dell’impresa statale del Paese – che col ministero dei Lavori Pubblici detiene l’83% del capitale, il restante è diviso fra investitori, banche, azionisti e associazioni – fa brillare l’annuncio di benvenuto: “Siamo onorati della visita al nostro sito, speriamo di…

Continua a leggere

I CONTI NERI DELL’EGITTO – di Enrico Campofreda

tratto da: http://enricocampofreda.blogspot.com/2021/01/i-conti-neri-dellegitto.html GIOVEDÌ 14 GENNAIO 2021 Fa i conti con l’ennesimo anno vissuto repressivamente l’Arabic Network Human Rights Information divulgando un rapporto che raccoglie i numeri dello strazio egiziano. Si premette che nella stagione del Sars CoV2 nessuna scarcerazione motivata dal rischio pandemico è stata messa in atto, al più ci sono stati trasferimenti fra le prigioni…

Continua a leggere

EGITTO, IL 25 GENNAIO DI HOSSAM – di Enrico Campofreda

tratto da: http://enricocampofreda.blogspot.com/2021/01/egitto-il-25-gennaio-di-hossam.html DOMENICA 10 GENNAIO 2021 Seduto in compagnia di due giovani ai tavoli d’un caffè prospiciente la stazione del metrò Dar al Salaam, Hossam Al-Arabi viene perquisito in una giornata particolare: il 25 gennaio 2017. Sono passati sei anni dalla rivolta di piazza Tahrir, e l’anniversario che qualche attivista ha in animo di ricordare, è…

Continua a leggere

Universitari turchi, una voce nel deserto – di Enrico Campofreda

tratto da: http://enricocampofreda.blogspot.com/2021/01/universitari-turchi-una-voce-nel-deserto.html VENERDÌ 8 GENNAIO 2021 “Non vogliamo un fiduciario come rettore” gridano gli studenti della prestigiosa università Bogazici, terza istituzione educativa di Istanbul. Le invettive sono rivolte al nuovo rettore, Melih Bulu, investito dell’incarico dallo stesso presidente Erdoğan, e ritenuto appunto uno dei tanti suoi sodali. Un uomo di fiducia posto a verificare che nella struttura…

Continua a leggere

CAPITOL HILL, ASSALITORI DI CASA – di Enrico Campofreda

tratto da: http://enricocampofreda.blogspot.com/2021/01/capitol-hill-assalitori-di-casa.html GIOVEDÌ 7 GENNAIO 2021 Li guardi e ne percepisci l’incertezza. Un’irruenza covata, allevata, allenata nelle caserme, nelle palestre e in quella palestra della prateria che gli avi hanno stravolto con ben più malvagia violenza. Gli assalitori della casa simbolo d’una democrazia malata vorrebbero ma non vanno oltre le intenzioni del proprio santone, che…

Continua a leggere

FUTURO AFGANO, PACE FORZATA O GUERRA CIVILE – di Enrico Campofreda

tratto da: http://enricocampofreda.blogspot.com/2021/01/futuro-afghano-pace-forzata-o-guerra.html DOMENICA 3 GENNAIO 2021 Centosessantotto membri delle Forze di sicurezza e centotrentasei civili – quest’ultimi giornalisti, attivisti, magistrati – sono le vittime afghane eccellenti, registrate da statistiche ufficiose nell’anno appena concluso. A esse s’aggiunge la massa dei senza nome o quasi, i civili di città e campagna, crepati per ragioni religiose, perché hazara, la…

Continua a leggere