Settimane dopo il ritiro israeliano, i gazawi cercano ancora i dispersi a Netzarim

Articolo pubblicato originariamente su +972 Magazine. Traduzione a cura della redazione di Bocche Scucite Foto di copertina: Palestinesi sfollati tornano alle loro case nel nord della Striscia di Gaza attraverso il corridoio di Netzarim, 28 gennaio 2025. (Ali Hassan/Flash90) Migliaia di palestinesi hanno intrapreso il faticoso viaggio attraverso il corridoio centrale di Gaza, mentre gli…

Continua a leggere

Cosa ho trovato quando sono tornata a casa mia a Gaza: il racconto di una educatrice di Gaza

Articolo pubblicato originariamente su Globalist Di Umberto De Giovannangeli È il titolo del pezzo scritto da Farida Algoul, scrittrice, giornalista ed educatrice di Gaza che si occupa di politica, cultura e questioni sociali. Farida è un’insegnante e fondatrice dell’Educational Tent Project Il dolore, la memoria, la resilienza. Una dignità indistruttibile, un’umanità che regge anche le…

Continua a leggere

Preghiere dalla Palestina: PAUSA FITTIZIA SULLE MACERIE DELLA NOSTRA TERRA

Secondo anno di guerra, 123° giorno (cessate-il-fuoco) “Rialzaci, Dio nostra salvezza. Non tornerai tu forse a darci vita, perché in te gioisca il tuo popolo? Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore. Egli annunzia la pace” (Salmo 84,5.7) E’ solo una pausa fittizia questa tregua sulla nostra terra ridotta in macerie, Signore. La vita normale…

Continua a leggere

La riviera del Medio Oriente

Articolo pubblicato originariamente come post sulla pagina FB di Paola Caridi Di Paola Caridi Trump insiste ancora una volta che i palestinesi se ne devono andare da Gaza. Non hanno alternative se non quella di lasciare Gaza e possono risistemarsi, spostarsi, trasferirsi in Giordania e in Egitto. Deportazione. Si chiama deportazione e, dall’altra prospettiva –…

Continua a leggere

Gaza. Pagare la ricostruzione, ripristinare il linguaggio

Articolo pubblicato originariamente sul Manifesto. Foto di copertina: Palestinesi in marcia verso Jabaliya – Ap/Abed Hajjar Iain Chambers Questo è l’ultimo caso di una lista di riparazioni coloniali per il genocidio, la schiavitù e le barbarie che la modernità occidentale ha compiuto sul pianeta. Come altrove, nel caso della Palestina, oggetto di un secolo di guerre…

Continua a leggere

Il costo delle restrizioni imposte da Israele ai medici stranieri a Gaza

Articolo pubblicato originariamente su +972 Magazine. Traduzione a cura della redazione di Bocche Scucite Foto di copertina: Un paziente all’Ospedale Europeo vicino a Khan Younis dopo che l’esercito israeliano ha ordinato l’evacuazione della struttura, nel sud della Striscia di Gaza, il 2 luglio 2024. (Abed Rahim Khatib/Flash90) Ai medici volontari è stato negato l’ingresso e…

Continua a leggere

La scure israeliana sulle ong: chi racconta cosa vede in Palestina è fuori

Articolo pubblicato originariamente sul Manifesto. Foto di copertina: Rafah, primo giorno di tregua: una piccola folla intorno ai pacchi di aiuti – foto Xinhua/Rizek Abdeljawad Di Chiara Cruciati Cambiano le procedure di accredito per chi opera nei Territori palestinesi occupati: un team misto di ministeri, polizia e servizi sarà «autorizzato a rifiutare la registrazione o cancellarla…

Continua a leggere

Il cessate il fuoco a Gaza probabilmente non durerà

Articolo pubblicato originariamente su Responsible Statecraft Traduzione a cura di Federica Riccardi per Pagine Esteri di Paul R. Pillar Pagine Esteri, 21 gennaio 2024. L’accordo di cessate il fuoco sulla Striscia di Gaza può essere accolto come una modesta tregua alle immense sofferenze che i residenti del territorio hanno sopportato negli ultimi 15 mesi. L’assalto militare israeliano…

Continua a leggere

EMERGENCY: La situazione è disastrosa, la normalità sarà lunga da riprendere

Articolo pubblicato originariamente da Emergency “La tregua è un grande traguardo che abbiamo atteso con ansia, ma purtroppo non significa che tutto sia finito – commenta Francesco Sacchi, capomissione di EMERGENCY a Gaza –. I problemi generati da quindici mesi di violenza sono enormi, la situazione umanitaria è disastrosa e prima di poter raggiungere la normalità sarà necessario un cammino lungo e…

Continua a leggere

Le lacrime dei nostri bambini

Articolo pubblicato originariamente su Comune-info. Di Vijay Prashad Foto di copertina: Scuola improvvisata sotto un tendone ad Al balah, nella Striscia di Gaza. Foto di ACS ong A dicembre è uscito uno studio che mi ha fatto piangere. Intitolato Needs Study: Impact of War in Gaza on Children with Vulnerabilities and Families, è stato condotto dalla Community Training Centre for Crisis Management (CTCCM) di…

Continua a leggere

Sul futuro di Gaza pesano 42 milioni di tonnellate di macerie

Articolo pubblicato originariamente sul Manifesto Foto di copertina: Ricerche tra le macerie di Gaza City – foto Hasan N. H. Alzaanin/Getty Images Di Chiara Cruciati Le voci dell’ong palestinese Children’s Relief Fund: «Vanno rimosse, vanno recuperati i corpi là sotto. Per ricostruire serve il mondo intero» Quindici mesi di massacri hanno fatto in mille pezzi la…

Continua a leggere

L’accordo su cessate il fuoco e ostaggi a Gaza è lo stesso di otto mesi fa: perché Netanyahu dice sì ora?

Articolo pubblicato originariamente su Globalist Di Umberto De Giovannangeli Alon Pinkas, analista di punta di Haaretz, ha alle spalle uno straordinario bagaglio di esperienza, maturata negli anni in cui ha svolto importanti incarichi nella diplomazia israeliana. L’accordo per il cessate il fuoco e gli ostaggi a Gaza è lo stesso di otto mesi fa. Perché Netanyahu…

Continua a leggere

Dove eravamo rimasti e cosa è successo

Articolo pubblicato originariamente nella newsletter curata da Francesca Gnetti In attesa dell’annuncio di un cessate il fuoco tra Israele e Hamas che diversi mezzi d’informazione internazionali danno per “imminente” ecco un riepilogo dei fatti principali avvenuti della regione nelle ultime settimane. Striscia di Gaza Il 2024 si è chiuso con nuove terrificanti notizie dal territorio…

Continua a leggere