
Primo Piano

Il grande campo di battaglia
Articolo pubblicato originariamente su Il Sole 24 ore Di Ugo Tramballi “Forse è la fine di un’era”, dice Benny Gantz, osservando la Siria a circa un chilometro. Quneitra, appena oltre la frontiera qui sul Golan, è alla fine della Valle delle Lacrime. Fu il campo di battaglia della guerra del 1973: migliaia di carri armati…

Come un leader di una famiglia di ostaggi è diventato una delle voci più forti contro la guerra in Israele
Articolo pubblicato originariamente su +972 Magazine. Traduzione a cura della redazione di Bocche Scucite By Edo Konrad and Oren Ziv Dopo che i parenti di Ayala Metzger sono stati rapiti da Nir Oz e abbandonati dal governo, lei non ha avuto altra scelta che diventare una “dissidente contro il regime” e insistere su un futuro condiviso tra israeliani…

La via per il genocidio
Di Visualizing Palestine Il 9 dicembre 2024 il mondo ha celebrato i 76 anni dall’adozione della Convenzione sul genocidio, una promessa alle vittime e ai sopravvissuti dei genocidi che tali atrocità non sarebbero mai più accadute. Eppure, più di sette decenni dopo, da oltre un anno si sta consumando un devastante genocidio guidato da Israele…

Nei cimiteri dei numeri e nei freezer, i corpi sottratti dei palestinesi
Di Chiara Cruciati Articolo pubblicato originariamente sul Manifesto. La pratica israeliana di trattenere i cadaveri dei palestinesi risale alle origini, una forma di controllo totale, dei vivi e dei morti. Ne sono stati individuati 630: donne, uomini, bambini. Ma con Gaza i casi sono esplosi: 1.500 morti mai riconsegnati Con una mano Umm Fayez stringe…

Israele si appropria di terre nelle alture siriane del Golan e avverte gli abitanti dei villaggi di restare a casa
Articolo pubblicato originariamente su Al Jazeera. Traduzione a cura della redazione di Bocche Scucite. Foto di copertina: Un soldato israeliano si trova su un carro armato vicino alla linea del cessate il fuoco tra la Siria e le Alture del Golan occupate da Israele [Shir Torem/Reuters]. Le forze israeliane hanno anche bombardato depositi di armi…

Un anno senza Refaat Alareer
Un anno fa, il 6 dicembre 2023, veniva ucciso da Israele Refaat Alareer, poeta, scrittore e professore universitario presso l’Islamic University di Gaza City. Questa è la poesia che ha dedicato alla figlia Se io dovessi moriretu devi vivereper raccontarela mia storiaper vendere tutte le mie cosecomprare un po’ di stoffae qualche filo,per farne un…

AMNESTY INTERNATIONAL: “Israele ha commesso e continua a commettere un genocidio a Gaza”
Articolo pubblicato originariamente su Pagine Esteri Le ricerche di Amnesty International hanno trovato prove sufficienti per concludere che Israele ha commesso e continua a commettere un genocidio contro i palestinesi nella Striscia di Gaza occupata, ha dichiarato l’organizzazione in un nuovo emblematico rapporto pubblicato oggi. Il rapporto, “Ti senti come se fossi subumano”: Il genocidio di…

La scrittrice palestinese Susan Abulhawa: il dibattito all’Oxford Union
Di Susan Abulhawa. Traduzione a cura di Giuseppe Ponsetti Non risponderò alle domande finché non avrò finito di parlare, quindi, per favore, astenetevi dall’interrompermi. Al Congresso Mondiale Sionista del 1921 Chaim Weizman, un ebreo russo, in merito al problema di cosa fare degli abitanti indigeni del territorio, disse che i palestinesi erano simili alle “rocce…

Come Israele strumentalizza l’antisemitismo
Articolo pubblicato originariamente su IrpiMedia L’organizzazione IHRA nel 2016 ha dato una nuova definizione del concetto, in uso fin da fine ‘800. Negli anni, il governo di Israele l’ha utilizzata per difendere le proprie politiche in Palestina. Non gli ebrei, secondo diversi esperti «La decisione antisemita della Corte penale internazionale (Cpi) è un moderno processo…

Muhammad e la biennale degli “internati di Gaza”
Articolo pubblicato originariamente sul Fatto Quotidiano. Oltre l’assedio. Gli artisti cercano d’affidare le opere ai volontari e al web. La curatice: “Le istituzioni internazionali espongano disegni e dipinti”. Lo faccia il Maxxi. Di Tomaso Montanari C è qualcosa di osceno nello stare qua a discutere se a Gaza sia in corso o no un Genocidio:…

Le forze di occupazione fanno irruzione nel centro giovanile di Aida
Di Anas Abu Srour, Direttore esecutivo del Centro giovanile del campo profughi di Aida Nelle prime ore del mattino, nel campo di Aida, le forze di occupazione israeliane hanno fatto irruzione nel Centro giovanile di Aida. I soldati hanno sfondato le porte, messo a soqquadro gli uffici e preso documenti e hard disk. Le nostre…

Il medico fantasma di Gaza
Articolo pubblicato originariamente su Haaretz. Traduzione a cura di Beniamino Rocchetto Di Gideon Levy Il Dottor Adnan al-Bursh era un chirurgo, il primario del Reparto di Ortopedia all’Ospedale Al-Shifa di Gaza. Era un uomo carismatico e affascinante che usava i social media per documentare il suo lavoro in condizioni incomncepibili, senza elettricità, medicine o anestetici…

La guerra della fame a Gaza, raid sul cibo e chi lo procura
Articolo pubblicato originariamente sul Manifesto. Foto di copertina: Khan Younis, il convoglio della World Central Kitchen distrutto da un raid israeliano – Getty/Ali Jadallah Palestina/Israele A nord ucciso Chef Mahmoud, a sud tre operatori di World Central Kitchen e civili in fila per la farina. In Libano Tel Aviv viola di nuovo la tregua, negli attacchi muore…

A sud droni israeliani sparano ancora. Netanyahu: «La guerra non è finita»
Articolo pubblicato originariamente sulla pagine FB di Pasquale Porciello Dall’esercito israeliano ordini di coprifuoco e divieti di spostamento. Tra le macerie di Beirut l’odore acre dei corpi in decomposizione. In Libano arriva l’inviato di Macron, sul tavolo un nuovo governo e un nuovo presidente Di Pasquale Porciello Nella Dahieh la vita è ripresa tra le…

Il rapporto di Amnesty sulla piazza pro-Pal: «Violati i diritti umani»
Articolo pubblicato originariamente sul Manifesto. Foto di copoertina: Scontri in piazza tra polizia e manifestanti il 5 ottobre scorso a Roma – Ansa Repressione La manifestazione vietata del 5 ottobre, i fogli di via e gli scontri L’ong chiede «un’indagine indipendente» sulle forze dell’ordine. L’affondo sul Viminale: «Non riconosce l’uso illegale della forza» Mario Di Vito…
[…] dalla “devastazione che si è dispiegata davanti agli occhi del mondo”. ( https://bocchescucite.org/difendere-la-dignita-e-la-presenza-del-popolo-di-gaza/ ) Mai così espliciti e rinunciando…
Grazie per il vostro coraggio Perché ci aiutate a capire. Fate sentire la voce di chi non ha voce e…
Vorrei sapere dove sarà l'incontro a Bologna ore 17, grazie
Parteciperò alla conferenza stampa presso la Fondazione Basso il 19 Mercoledì 19 febbraio. G. Grenga
Riprendo la preghiera di Michel Sabbah: "Signore...riconduci tutti all'umanità, alla giustizia e all'amore."