Articolo originariamente pubblicato su Al-Shabaka e tradotto in italiano da Beniamino Rocchetto
I palestinesi stanno vivendo una solidarietà globale senza precedenti dall’Intifada dell’Unità del 2021, ma la loro lotta per la liberazione rimane intrappolata nel quadro post-Oslo. L’analista politico di Al-Shabaka, Layth Hanbali, esplora la ricca storia dei comitati popolari degli anni ’70 e ’80 per offrire raccomandazioni su come i palestinesi possono riorientare le loro comunità e istituzioni per facilitare l’emergere di mobilitazioni popolari e liberazioniste.
Di Layth Hanbali
Con il significativo cambiamento discorsivo emerso a livello globale dopo l’Intifada dell’Unità del 2021, i palestinesi e i loro alleati hanno centrato con successo il colonialismo sionista dei coloni come la causa principale della loro lotta, con la liberazione come unica soluzione. Ciò ha soppiantato le narrazioni sulla pace e sulla costruzione dello Stato che hanno dominato il dibattito globale sulla Palestina, specialmente dagli Accordi di Oslo del 1993. L’attuale Intifada dell’Unità continua a sfidare la forzata frammentazione geografica, sociale e politica del popolo palestinese, allineando così le lotte e le speranze delle comunità palestinesi in tutto il mondo.
Portare avanti l’obiettivo della liberazione richiede la riqualificazione di un quadro anticoloniale. Oltre a promuovere un dibattito liberazionista, il quadro necessita di sovvertire le strutture coloniali sotto le quali vivono i palestinesi. Questo documento politico esplora come i palestinesi possono ripensare la loro lotta di liberazione rivolgendosi alla loro ricca storia di mobilitazione popolare. In particolare, esamina i successi dei Comitati Popolari Palestinesi formatisi in Cisgiordania ea Gaza negli anni ’70 e ’80 e offre raccomandazioni su come la società civile odierna può lavorare per ricostruire comunità che facilitino lo sviluppo di un movimento di liberazione di base reinventato.
L’eredità dei comitati popolari palestinesi
L’impressionante mobilitazione nazionale dei palestinesi nella Prima Intifada va vista nel contesto della mobilitazione popolare che l’ha preceduta. La Prima Intifada si è basata su missioni e pratiche popolari volte a disimpegnarsi dal colonialismo dei coloni israeliani. Le campagne nazionali emerse durante l’Intifada, spesso coordinate dal direttivo unitario della rivolta, includevano il boicottaggio dei prodotti israeliani e dell’Amministrazione Civile israeliana, il rifiuto di pagare le tasse israeliane e richieste immediate di dimissioni per centinaia di esattori delle tasse e agenti di polizia palestinesi: tutte tattiche praticate negli anni ’70 e ’80.
Le campagne nazionali e gli sforzi dei comitati popolari per sfidare l’apparato di occupazione israeliano si rafforzavano a vicenda e l’eventuale messa al bando da parte di Israele di tutti i Comitati Popolari nel 1988 ne illustra il successo. Infatti, il Ministro della Difesa israeliano dell’epoca commentò che la decisione di bandire i Comitati Popolari era dovuta al fatto che “minavano l’apparato del governo israeliano e istituivano un apparato alternativo al suo posto”.
Volontariato palestinese al servizio della liberazione
Movimenti di volontari palestinesi si sono formati in Cisgiordania e Gaza in un momento in cui la lotta per la liberazione veniva sostituita da un progetto di costruzione dello Stato. Sebbene questo progetto sia stato confermato negli anni successivi alla firma degli Accordi di Oslo del 1993, l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) ha probabilmente adottato questo modello già nel 1974 quando ha approvato il programma in 10 punti, una proposta che introduceva il concetto di soluzione a due Stati al dibattito nazionalista palestinese. Sebbene sostenuto da Fatah, la più grande fazione palestinese all’interno dell’OLP, questo programma è stato condannato da altre fazioni che formavano il Fronte del Rifiuto sulla base del fatto che Fatah stava abbandonando il resto della Palestina storica.
Anche la società civile palestinese ha condannato il programma e, a partire dagli anni ’70, ha organizzato movimenti di volontariato per mitigare le sofferenze delle comunità cadute sotto l’occupazione israeliana dopo il 1967. Composti principalmente da professionisti della classe media, i volontari hanno assistito gli agricoltori e le comunità più povere più direttamente colpite dall’occupazione militare e ha adottato progetti per riparare le infrastrutture distrutte. In poco tempo sono diventate reti regionali di volontari, alcuni dei quali appartenevano a partiti politici, tra cui Fatah e il Partito Comunista Giordano.
Le attività delle reti di volontari hanno politicizzato una generazione di giovani riunendo diverse fasce della società palestinese e sviluppando la consapevolezza dell’importanza della lotta anticoloniale. Queste reti sono cresciute in collaborazione con istituzioni culturali che hanno affermato l’identità e la storia palestinese. Ad esempio, la compagnia di danza popolare palestinese El-Funoun è stata fondata nel 1979 con la missione di affermare l’identità politica e culturale palestinese. Nel 1972, la società In’ash al-Usra, un’organizzazione femminista e di sviluppo senza scopo di lucro fondata nel 1965, ha avviato un programma culturale per preservare e rivitalizzare il patrimonio palestinese.
Queste reti crescenti hanno facilitato i successi politici instillando un’etica anticoloniale nella resistenza all’aggressione militare israeliana. Nel 1976, i palestinesi elessero un gran numero di sindaci progressisti e consigli municipali. Ciò ha consentito l’istituzione del Comitato di Orientamento Nazionale nel 1978, composto da sindaci, rappresentanti sindacali, attivisti studenteschi e altri organizzatori popolari. Gruppi come questo hanno accelerato l’organizzazione di alleanze politicamente attive nei territori occupati, che hanno incoraggiato e normalizzato la mobilitazione popolare nelle istituzioni pubbliche e nelle strade palestinesi come mezzo per sfidare l’occupazione militare coloniale dei coloni.
Ad esempio, le proteste durate mesi nel 1979 portarono all’evacuazione dell’insediamento israeliano di Elon-Moreh, che era stato costruito su un terreno privato appartenente ai residenti palestinesi della città di Rujeib. Lo stesso anno, le proteste e le dimissioni di massa dei sindaci hanno impedito la deportazione da parte di Israele del sindaco di Nablus. Allo stesso modo, i consigli municipali eletti nel 1976 sono riusciti a ridurre la loro dipendenza finanziaria dalle fonti di finanziamento israeliane, raccogliendo invece fondi dai paesi arabi vicini per espandere i servizi municipali. Ciò ha avuto particolare successo a Nablus, dove la città è stata in grado di aumentare la propria indipendenza nel settore energetico.
I tentativi iniziali di Israele di soffocare questo movimento includevano la criminalizzazione delle attività dei membri e la limitazione del movimento di molti sindaci e attivisti. Le università palestinesi, molte delle quali erano centri di attività politica, sono state chiuse per diversi mesi dal 1979 fino agli anni ’80. Nel 1980, le milizie israeliane clandestine tentarono di assassinare tre sindaci della Cisgiordania, ferendone gravemente due. La misura in cui le autorità di occupazione israeliane hanno soppresso l’attivismo popolare palestinese durante questo periodo attesta il suo peso politico e la sua efficacia.
Nel 1982, Israele ha messo fuori legge il Comitato di Orientamento Mazionale e ha rimosso dall’incarico i consigli municipali eletti e i sindaci. Li ha sostituiti con figure meno conflittuali e in alcune aree ha ceduto le funzioni comunali alle Leghe di Villaggio. Queste leghe erano in gran parte composte da palestinesi delle comunità rurali della Cisgiordania che erano disposti a collaborare con Israele in cambio di servizi, armi e sostegno finanziario. Sebbene le Leghe di Villaggio alla fine abbiano fallito a causa della resistenza popolare palestinese, hanno rappresentato la prima ripresa israeliana dell’autogestione palestinese.
L’ascesa dei comitati popolari
Il movimento dei volontari ha portato alla nascita di Comitati Popolari negli anni ’70 e ’80. Questi Comitati condividevano l’obiettivo di affrontare le lacune lasciate dall’abbandono e dal de-sviluppo di Israele in vari settori ed erano deliberatamente radicati nelle comunità che servivano.
Furono istituiti Comitati Popolari in tutta la Cisgiordania e Gaza, che svolgevano una varietà di funzioni. I Comitati Popolari più onnipresenti lavoravano a livello di quartiere e di solito erano composti da giovani del posto. Hanno principalmente fornito supporto ai più vulnerabili e hanno aumentato la resilienza delle comunità di fronte agli attacchi israeliani, anche coordinando l’aiuto reciproco, svolgendo compiti di guardia notturna per allertare gli attacchi dei coloni e dei militari e organizzando lo stoccaggio e la distribuzione di cibo per periodi prolungati coprifuoco. Durante la Prima Intifada, quando l’esercito israeliano costrinse la chiusura delle scuole per mesi, i Comitati Popolari fondarono anche le proprie scuole, spesso nei luoghi di culto o persino nelle piazze.
La maggior parte dei Comitati Popolari ha fatto affidamento sulla mobilitazione dei volontari.
Quindi generalmente gestivano bilanci modesti, che venivano raccolti principalmente attraverso contributi locali e tasse simboliche. Comitati professionali, come i Comitati agricoli e sanitari, erano più propensi a cercare ulteriori finanziamenti esterni da donatori occidentali, mentre i donatori arabi generalmente finanziavano istituzioni con sede nelle città, come enti di beneficenza islamici. L’espansione della rete di finanziamento ha significato un movimento popolare palestinese concreto e promettente.
Comitati economici e agricoli
Un obiettivo centrale dei Comitati Popolari era promuovere l’indipendenza dell’economia palestinese. Reti di cooperative e progetti di economia domestica hanno promosso i prodotti locali e miravano a ridurre la dipendenza dai beni israeliani. Molti quartieri hanno anche intrapreso l’agricoltura di cortile per aumentare la sicurezza alimentare. Tali iniziative erano particolarmente diffuse durante la Prima Intifada, quando l’impegno a boicottare l’economia israeliana era al culmine.
Collettivi Agricoli formati a livello nazionale da reti di agronomi e attivisti con l’obiettivo di proteggere e sviluppare il settore in declino. Gli agricoltori hanno spesso affrontato la confisca della terra e danni alle infrastrutture da parte delle forze di occupazione israeliane, riducendo i loro mezzi di sussistenza e aumentando la dipendenza dei palestinesi dall’economia israeliana. In risposta, reti di volontari hanno assistito con il lavoro agricolo, organizzato per proteggere gli agricoltori e finanziato lo sviluppo delle infrastrutture.
Molti di questi sforzi volontari si sono trasformati in Comitati Popolari negli anni ’80. Ad esempio, il Comitato Palestinese di Soccorso Agricolo è stato istituito nel 1983, seguito dal Comitato dell’Unione per il Lavoro Agricolo e dal Centro Tecnico per i Servizi Agricoli nel 1986. Questi Comitati hanno contribuito in modo significativo alla mobilitazione osservata tra gli agricoltori durante la Prima Intifada, garantendo una rete in espansione di agricoltori e agronomi palestinesi anticolonialisti e liberatori.
Comitati sanitari
Allo stesso modo, i palestinesi hanno formato Comitati Sanitari composti da professionisti sanitari volontari che hanno fornito servizi medici nelle aree rurali. Sebbene il loro obiettivo principale fosse contrastare le politiche di occupazione israeliane che mettono a rischio la salute dei palestinesi, hanno anche sfidato gli atteggiamenti e le pratiche paternalistiche ed elitarie del sistema sanitario palestinese, che erano percepiti come fattori di rischio aggiuntivi.
L’élite medica palestinese ha tentato di creare istituzioni autonome da Israele, ma non è riuscita a confrontarsi con le autorità israeliane e, invece, si è concentrata sull’espansione dei servizi medici specializzati nei centri cittadini e sul mantenimento di atteggiamenti paternalistici nell’erogazione dei servizi. L’assistenza sanitaria è stata quindi inquadrata come una questione individualistica piuttosto che comunitaria, contribuendo all’abbandono dei gruppi emarginati. Di conseguenza, molti giovani professionisti arrivarono a rifiutare non solo il dominio coloniale, ma anche il sistema sanitario palestinese.
Molti Comitati Sanitari hanno quindi adottato una concettualizzazione liberazionista della salute, promuovendo un trattamento globale incentrato sui determinanti sociali, politici ed economici. Questi Comitati si sono concentrati sulla promozione della salute e sulla sanità pubblica, fornendo cure essenziali alle comunità svantaggiate aggirando il sistema sanitario tradizionale coinvolgendo i destinatari dell’assistenza sanitaria nella pianificazione e nella fornitura dei servizi di cui avevano bisogno.
I fondamenti anticolonialisti di molti dei Comitati Popolari sono evidenziati anche dai loro legami con altri movimenti di liberazione e campagne di solidarietà internazionale. Ad esempio, i fondatori dell’Unione dei Comitati di Soccorso Medico Palestinesi (UPMRC) hanno anche co-fondato il Consiglio Internazionale della Sanità Pubblica, che ha riunito professionisti sanitari coinvolti nei movimenti per la giustizia sociale in paesi come il Sud Africa, il Nicaragua e il Bangladesh.
Sebbene i Comitati Sanitari fossero organizzazioni indipendenti, ciascuno è stato fondato da un gruppo di professionisti legati ai partiti politici. Infatti, i Comitati Sanitari erano considerati così fondamentali per la società civile palestinese che i gruppi politici furono costretti a formarli e promuoverli. Il primo e il più grande di questi è stato l’UPMRC, fondato nel 1979 da professionisti legati al Partito Comunista. Questa è stata seguita dall’Unione dei Comitati Sanitari nel 1984, legata al Fronte Democratico per la Liberazione della Palestina, e dall’Unione dei Comitati per il Lavoro Sanitario nel 19854, con collegamenti al Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina.
Ma non tutti i Comitati Sanitari hanno sposato agende anticoloniali. Nel 1989, professionisti affiliati a Fatah hanno fondato il Consiglio dei Servizi Sanitari (HSC). L’HSC ha adottato lo stesso approccio riformista della sua affiliata ed è stato quindi percepito come privo di una chiara visione liberazionista. Di conseguenza, mentre i Comitati di sinistra lavoravano in aperta sfida alle autorità israeliane, HSC si è presentata come un ente di beneficenza e si è registrata presso il governo israeliano come associazione senza scopo di lucro. Fin dall’inizio, l’HSC è quindi tornato all’attenzione del sistema sanitario tradizionale sui servizi paternalistici e centralizzati nei centri urbani, mentre i Comitati di sinistra si sono rivolti alle comunità svantaggiate e miravano a responsabilizzarle attraverso programmi di istruzione, medicina preventiva e promozione della salute.
I Comitati Sanitari hanno avuto così tanto successo nel raggiungere la popolazione palestinese, hanno permeato lo spettro politico palestinese e nel 1993 fornivano il 60% dell’assistenza sanitaria di base e tutti i servizi per i disabili in Cisgiordania e Gaza. Tuttavia, le diverse affiliazioni politiche dei Comitati Popolari a volte li portavano a competere e a duplicare i servizi.
Dalla liberazione alla costruzione dello stato
Nonostante Israele abbia bandito i Comitati Popolari nel 1988, hanno continuato a funzionare fino a quando diversi fattori hanno contribuito al loro crollo negli anni ’90, comprese le enormi perdite fisiche ed economiche subite durante la Prima Intifada. Inoltre, l’adozione da parte dell’OLP degli accordi di Oslo nel 1993, e la successiva formazione dell’Autorità Palestinese (AP) nel 1994, hanno accelerato un processo di depoliticizzazione all’interno della società palestinese, consolidando un cambiamento nella discussione dalla liberazione alla costruzione dello Stato. L’HSC, ad esempio, ha integrato tutti i suoi servizi e strutture nel neo-costituito Ministero della Salute dell’Autorità Palestinese e il suo direttore è diventato il Vice Ministro della Salute.
Dopo Oslo, molti sforzi comunitari e popolari, inclusi alcuni Comitati Popolari, si sono formalizzati in organizzazioni non governative (ONG). Ciò ha portato alla creazione di un settore in espansione delle ONG che, insieme all’Autorità Palestinese, hanno gareggiato per le risorse e “organizzato” il Movimento di Liberazione Palestinese. Molti membri dei Comitati, inclusi attivisti di sinistra, si sono uniti al mondo delle ONG post-Oslo, mentre alcuni Comitati Popolari si sono registrati come enti di beneficenza e si sono adattati alla neoliberalizzazione della società civile palestinese. La mancanza di una chiara visione politica da parte della Guida Nazionale Unificata della Rivolta e dei Comitati Popolari, oltre a sfidare l’occupazione, potrebbe anche aver aumentato la loro vulnerabilità al progetto di neoliberalizzazione.
I Comitati Popolari hanno inoltre subito le ripercussioni di vari sviluppi geopolitici regionali alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90. Con il suo disimpegno dalla Cisgiordania nel 1988, la Giordania ha annunciato la cessazione di un programma di sviluppo da 1,3 miliardi di dollari (1,150 miliardi di euro) per la Cisgiordania. Inoltre, l’esodo dei palestinesi dal Kuwait sulla scia del sostegno dell’OLP all’Iraq durante la crisi del Golfo del 1990-91 ha interrotto il flusso di transito di centinaia di migliaia di lavoratori palestinesi precedentemente stabiliti lì. Sebbene queste non fossero state fonti dirette di finanziamento per i comitati popolari, hanno interrotto il flusso di entrate e capitali in Cisgiordania. Inoltre, i governi occidentali che hanno investito politicamente nel processo di Oslo hanno iniziato a reindirizzare i finanziamenti dalle nuove ONG palestinesi all’AP. Questi fattori hanno contribuito al crollo del quadro di liberazione dei Comitati Popolari, trasformandosi progressivamente nel progetto di costruzione dello Stato dell’AP.
Oltre a perdere finanziamenti e sostegno politico, i Comitati Popolari hanno perso personale a causa dell’AP. Il personale del Ministero della Salute è passato da 2.000 unità nel 1994 a 7.000 nel 1999 e si stima che il 70% delle cliniche di assistenza sanitaria di base non governative vennero chiuse con l’arrivo dell’AP. Inoltre, le nuove ONG sono diventate vulnerabili alle condizioni imposte dai donatori, dove i continui finanziamenti erano legati alla loro depoliticizzazione e all’accettazione degli Accordi di Oslo.
In definitiva, le perdite inflitte ai palestinesi durante la Prima Intifada, in concomitanza con il progetto di costruzione dello Stato istituzionalizzato con la firma degli Accordi di Oslo, hanno portato allo scioglimento dei Comitati Popolari come movimenti anticolonialisti e liberazionisti e alla proliferazione di ONG statali.
Ostacoli ad una rinascita dell’organizzazione popolare
La distruzione delle comunità palestinesi a causa di decenni di occupazione coloniale colonica continua a ostacolare la capacità di organizzazione dei palestinesi. Infatti, Israele ha frammentato il sistema politico palestinese, con la rapida urbanizzazione che ha esacerbato questo problema. Mentre solo il 35% dei palestinesi in Cisgiordania e Gaza viveva nelle aree urbane nel 1946, la percentuale è salita al 75% nel 2020. Questa crescita è stata guidata dalle politiche di espropriazione di Israele, che hanno avuto un impatto sproporzionato sulle aree rurali. Inoltre, con la pulizia etnica in corso, la violenza brutale, lo sfruttamento del lavoro e delle risorse da parte di Israele e con le sue politiche volte a garantire la dipendenza economica palestinese, la possibilità di una concreta mobilitazione sembra improbabile.
La complicità dell’Autorità Palestinese nel perpetuare questo status quo pone anche ostacoli significativi alla capacità dei palestinesi di mobilitarsi come hanno fatto negli anni ’70 e ’80. Oltre alla collaborazione in materia di sicurezza con le forze di occupazione israeliane, l’AP è coinvolta nel continuo de-sviluppo dei servizi pubblici, compresa la sanità e l’istruzione. Una scarsa pianificazione urbana in comunità frammentate significa anche che i palestinesi vivono in spazi urbani sovraffollati con una fornitura limitata di servizi. Cioè, l’incapacità dei palestinesi in questi spazi di accedere a risorse essenziali limita la loro capacità di organizzarsi. Inoltre, i consigli municipali, che sono stati effettivamente depoliticizzati, non hanno l’esperienza o la volontà politica per affrontare queste sfide; i loro ruoli sono stati ridotti a semplici fornitori dei servizi più elementari, come servizi pubblici, smaltimento rifiuti e strade.
Questo non vuol dire negare, tuttavia, che i palestinesi si siano organizzati con successo negli ultimi anni nonostante queste condizioni. Ciò include proteste localizzate a Gerusalemme, Beita, Nabi Saleh e altri villaggi, le proteste contro il Piano Prawer nel 2013, il movimento contro la coscrizione della comunità drusa, la Grande Marcia del Ritorno nel 2018, il movimento Tal’at, che ha elaborato uno schema di pensiero femminista per la liberazione e proteste organizzate in tutta la Palestina colonizzata e nella regione, e l’Intifada dell’Unità in corso iniziata nel maggio 2021.
Anche le proteste contro la corruzione dell’AP e la sua collaborazione con Israele sono sempre più comuni, la più significativa delle quali si è verificata nell’estate del 2021 contro l’assassinio da parte delle forze dell’AP di un importante critico dell’AP, Nizar Banat. Anche le università hanno subito l’oppressione delle forze dell’AP che soffocano il dissenso politico nei plessi. Ad esempio, all’inizio del 2022, l’AP, sostenuta dal braccio studentesco di Fatah, ha attaccato l’Università di Birzeit per l’attivismo politico dei suoi studenti. Tuttavia, questi sforzi non sono stati in grado di mobilitarsi in un movimento di liberazione più ampio, in particolare a causa dell’oppressione sistematica da parte dell’AP e delle forze israeliane.
Raccomandazioni
Sebbene l’esame dei successi dei Comitati Popolari degli anni ’70 e ’80 non porti automaticamente a una chiara visione della liberazione odierna, possono informare gli obiettivi iniziali per facilitare la crescita di un nuovo progetto di liberazione tra i palestinesi. È fondamentale iniziare rimediando alla decimazione delle comunità palestinesi, da cui un progetto di liberazione può svilupparsi e trarre forza.
Mentre le sfide e gli ostacoli rimarranno, la società civile palestinese deve:
• Riorientare le priorità dei consigli municipali per rilanciare i loro ruoli politici e sociali, inclusa la garanzia di infrastrutture sostenibili nelle città in rapida crescita per soddisfare i bisogni sociali, culturali ed economici delle persone.
• Rafforzare il ruolo delle istituzioni culturali ed educative, delle biblioteche pubbliche e di altri forum pubblici per fornire spazi attraverso i quali le comunità possono articolare bisogni e richieste politiche. Le università dovrebbero completare questo ampliando il loro coinvolgimento con il pubblico. In diversi dipartimenti universitari, gli educatori dovrebbero includere programmi nelle loro competenze per garantire che il loro lavoro sia legato alle comunità circostanti. Inoltre, le università dovrebbero istituzionalizzare e richiedere studi coloniali e anticoloniali attraverso le proprie associazioni studentesche.
• Reindirizzare i servizi professionali verso i bisogni collettivi delle comunità che servono piuttosto che applicare le strutture neoliberiste nel settore pubblico. Ad esempio, gli operatori sanitari dovrebbero rifiutare le pratiche sanitarie individualistiche e paternalistiche e parlare della necessità di migliorare i determinanti sociali, economici e politici della salute al fine di promuovere il benessere comune.
• Promuovere i movimenti popolari esistenti che hanno già formato strutture basate sulla comunità, come Beita, Sheikh Jarrah, Silwan, Umm al-Fahm e Naqab, e che sono in una buona posizione per espandere il loro ruolo dall’organizzazione reattiva all’articolare una visione per liberazione dalle loro basi condivise. I gruppi della società civile, i sindacati e altre organizzazioni professionali devono unirsi a questi movimenti e agire come veicoli attraverso i quali possono aver luogo attività di sensibilizzazione e campagne.
Layth Hanbali è un consulente freelance specializzato in politiche sanitarie. Ha anche lavorato come ricercatore, professionista della salute pubblica e medico, si è offerto volontario come organizzatore della società civile e ha insegnato in diversi programmi di salute globale. Ha conseguito un Master in Health Policy, Planning and Financing presso la London School of Economics and Political Science e la London School of Hygiene and Tropical Medicine, e una laurea in medicina e una laurea in Global Health presso l’University College London.
Faccio mia la Preghiera del patriarca di Gerusalemme, sperando che le sue parole vengano ascoltate e accolte.
Senza parole. Siamo tutti responsabili....se c'è ne laviamo le mani....complici!
Signore Padre d'amore, ti prego ascolta il grido di dolore di tutte queste anime innocenti che stamno pagando con la…
Una preghiera
Mi è insopportabile la morte di un solo bambino, di una sola donna, di un solo uomo, tanto più se…