Articolo pubblicato originariamente su Al-shabaka e tradotto dall’inglese dalla redazione di Bocche Scucite
Gli aiuti dei donatori non sono riusciti a proteggere le comunità beduine palestinesi del corridoio E-1 dalle politiche oppressive del regime israeliano. Tamara Tamimi, analista politica di Al-Shabaka, e Osama Risheq, autore ospite, mostrano come i programmi di aiuto nel corridoio E-1 in realtà rafforzino l’apartheid israeliano. Offrono raccomandazioni agli Stati donatori, alle organizzazioni della società civile palestinese e agli stakeholder nazionali su come garantire i diritti di queste comunità.
Il corridoio E-1, situato nell’Area C della Cisgiordania centrale, riceve ingenti somme di aiuti umanitari, presumibilmente per contribuire a preservare la vitalità di un futuro Stato palestinese nell’ambito di una soluzione a due Stati. Gli aiuti sono destinati a sostenere le comunità beduine palestinesi colpite dal piano di Israele di isolare Gerusalemme Est dal resto della Cisgiordania e di biforcare la Cisgiordania, rendendo impossibile la contiguità territoriale.
Tuttavia, questi programmi di aiuto sono stati concepiti in modo isolato dalle comunità beduine del corridoio E-1 e quindi non riflettono le loro priorità e aspirazioni. Inoltre, gli aiuti dei donatori ai beduini palestinesi sono fondamentalmente depoliticizzati, poiché si limitano a misure umanitarie volte ad alleviare l’impatto dell’apartheid israeliana. Questo non fa che normalizzare le politiche coloniali e di apartheid israeliane, rendendo la vita dei beduini palestinesi sempre più invivibile, soprattutto per le donne e gli altri membri emarginati di queste comunità.
Questo documento politico colloca il corridoio E-1 nel quadro più ampio del colonialismo israeliano. Espone poi le principali carenze del quadro degli aiuti che rafforzano lo status quo dell’espansione coloniale israeliana. Infine, offre raccomandazioni politiche alla comunità internazionale dei donatori e agli stakeholder nazionali palestinesi su come garantire i diritti delle comunità beduine palestinesi autoctone nel corridoio E-1.
Il colonialismo israeliano nel corridoio E-1
Il corridoio E-1, dove vivono 3.000 beduini palestinesi che le forze israeliane hanno espulso dalle loro terre a Tel Arad, nel Naqab, all’inizio degli anni ’50, è un microcosmo delle pratiche espansionistiche coloniali di Israele. Per massimizzare l’acquisizione territoriale con una presenza palestinese minima, il regime israeliano sfolla i palestinesi, confisca le terre palestinesi e le colonizza con coloni ebrei. Infatti, il numero di coloni ebrei in Cisgiordania è passato da 238.060 all’inizio del cosiddetto processo di pace nel 1993, a 688.262 nel 2019, con un aumento del 189%. Inoltre, Israele sfrutta il 76,3% della superficie totale dell’Area C per l’espansione degli insediamenti.
Le forze del regime israeliano demoliscono regolarmente anche le strutture dell’Area C ritenute prive dei necessari permessi di costruzione e quindi costruite “illegalmente” secondo un regime discriminatorio di permessi e pianificazione. Tra il 2009 e il 2018, solo il 2,2% (98 su 4.422) dei permessi di costruzione richiesti all’interno dell’Area C sono stati concessi dall’Amministrazione civile israeliana, l’organo militare responsabile di “amministrare” la Cisgiordania, costringendo i palestinesi a costruire ed espandere le loro case senza l’autorizzazione israeliana.
Le forze israeliane demoliscono anche strutture nell’Area C finanziate con i soldi dei contribuenti dei Paesi donatori. Tra il 2001 e il 2015, Israele ha raso al suolo e confiscato strutture finanziate dai donatori per un valore di 65 milioni di euro (71.730.750 dollari) in tutta l’Area C. Tuttavia, invece di cercare di responsabilizzare Israele, la comunità dei donatori ha risposto a questa distruzione solo con condanne senza appello.
Nelle 18 comunità beduine all’interno del corridoio E-1, l’esercito israeliano ha distrutto 315 strutture palestinesi tra il 2009 e il 2020, 133 delle quali finanziate dai donatori.3 Di conseguenza, 842 beduini sono stati sfollati. In attesa di poter ricostruire, molte famiglie si trasferiscono a casa di parenti, dove sono costrette a vivere in alloggi sovraffollati e angusti.
Oltre alle demolizioni, lo sviluppo israeliano nel corridoio E-1 – così come nelle comunità beduine in tutto il Naqab – sfolla indirettamente i beduini palestinesi imponendo un ambiente coercitivo che rende le loro vite invivibili. Negando ai beduini i principali diritti economici e sociali, tra cui istituzioni scolastiche, strutture sanitarie, acqua corrente, elettricità, un sistema stradale funzionale e trasporti adeguati, molte comunità hanno poca scelta se non quella di trasferirsi, di solito nelle aree A e B della Cisgiordania.4
Solo quattro delle 18 comunità beduine nel corridoio E-1 hanno scuole primarie, tutte con ordini di demolizione in sospeso. L’istruzione secondaria, invece, non è disponibile in tutta l’area. Questo costringe molti residenti a percorrere lunghe distanze per raggiungere i centri urbani per poter frequentare la scuola. Ad esempio, i bambini della comunità di Bir al-Maskoob devono camminare per 3,5 miglia due volte al giorno per frequentare le scuole primarie e secondarie.
Anche nel corridoio E-1 mancano infrastrutture sanitarie adeguate. Solo una comunità beduina dispone di una clinica, anche se i medici sono raramente presenti e la struttura manca di medicinali di base.5 I servizi sanitari per i beduini sono forniti attraverso cliniche mobili gestite da organizzazioni della società civile palestinese (OSC), dall’UNRWA e dall’Autorità Palestinese (AP). Queste cliniche raggiungono le comunità al massimo due volte al mese e forniscono solo test diagnostici di base e servizi di cura. Per procedure più complesse, i residenti delle comunità beduine devono recarsi a Gerico, al-Ezariya, nel campo profughi di Aqabet Jaber o in altri centri urbani.
Ma per accedere a questi luoghi, i beduini palestinesi devono affrontare gravi difficoltà, tra cui strade scadenti e mancanza di trasporti pubblici, e sono costretti a percorrere lunghe distanze a piedi. Ad esempio, la distanza tra la comunità di Abu Falah Khan al-Ahmar e Gerico, dove sono disponibili servizi sanitari, supera le otto miglia. Inoltre, i residenti di 13 comunità beduine percorrono una distanza di quasi due miglia per raggiungere il loro fornitore primario di servizi sanitari, mentre la distanza per le altre cinque comunità supera i 4,5 miglia.
Queste condizioni hanno un impatto sproporzionato sulle donne e sulle ragazze beduine, poiché rafforzano le norme sociali patriarcali. In seguito alla demolizione delle case, ad esempio, le donne sono costrette a portare il solito fardello di cucinare, pulire e prendersi cura dei bambini in ambienti sconosciuti e affollati. Inoltre, le ragazze affrontano un rischio maggiore di pericolo – soprattutto a causa della violenza israeliana – durante i lunghi viaggi per andare e tornare da scuola. Nei rari casi in cui le ragazze beduine palestinesi terminano l’istruzione secondaria, molte non riescono a completare l’istruzione superiore nonostante i buoni voti e, in alcuni casi, la ricezione di borse di studio. Ciò è dovuto non solo a difficoltà economiche, ma anche a pratiche patriarcali che vietano alle giovani donne di uscire dalla comunità o di prendere i mezzi di trasporto pubblici senza un membro maschile della famiglia.
Anche l’accesso delle donne all’assistenza sanitaria è subordinato all’approvazione e all’accompagnamento di un membro maschile della famiglia, cosa che colpisce in modo sproporzionato le donne malate e incinte che necessitano di regolari visite di controllo. Come se non bastasse, nella maggior parte dei casi i viaggiatori sono costretti a scavalcare le recinzioni per raggiungere la strada principale. In questo modo, le politiche coloniali e di apartheid dell’occupazione israeliana colpiscono l’intera comunità beduina, ma hanno un impatto sproporzionato sui gruppi sociali vulnerabili ed emarginati, tra cui donne, bambini, persone con disabilità e anziani.
Gli effetti della programmazione degli aiuti sulle infrastrutture palestinesi
L’esaurimento degli aiuti dei donatori ha indubbiamente danneggiato i palestinesi, riducendo ulteriormente le infrastrutture di base per i servizi sociali. Il problema, tuttavia, è che anche gli investimenti degli aiuti internazionali nelle infrastrutture palestinesi hanno avuto conseguenze pericolose. Oltre al fatto che il 72% degli aiuti finisce per confluire nell’economia israeliana, Israele ha continuamente portato avanti piani infrastrutturali finanziati dagli aiuti che approfondiscono la frammentazione delle comunità palestinesi e che rendono le loro vite sempre più invivibili, pur inquadrando questi piani come umanitari.
Ad esempio, nel corridoio E-1, il piano stradale “tessuto di vita” del regime israeliano, proposto per la prima volta nel 2004, cerca di costruire strade per soli palestinesi per separarli dalle strade che servono gli insediamenti israeliani, facendo così avanzare il piano del corridoio E-1 e rafforzando ulteriormente l’apartheid. Se costruite, queste strade permetterebbero a Israele di annettere il corridoio E-1 e di consolidare il blocco di insediamenti di Ma’ale Adumim come parte dello Stato israeliano, consolidando così la presa di Israele su Gerusalemme e aumentando il dominio demografico ebraico nella città – la capitale di un futuro Stato palestinese. Le strade faciliterebbero anche un’espropriazione più ampia, poiché molte di esse verrebbero costruite attraverso le comunità beduine.
Questi progetti stradali mostrano anche come Israele e i donatori internazionali usino gli aiuti per fare pressione sull’Autorità palestinese affinché accetti il colonialismo dei coloni con il pretesto del lavoro “umanitario”. L’Autorità palestinese si è opposta al piano “tessuto di vita” quando è stato proposto per la prima volta, sostenendo che avrebbe rafforzato l’espansione degli insediamenti e la confisca delle terre. Le posizioni dei donatori sulla questione sono state diverse: alcuni hanno sostenuto il progetto come un modo per facilitare una maggiore mobilità palestinese sulla scia del muro dell’apartheid, mentre altri hanno espresso serie preoccupazioni. L’USAID ha rifiutato di commentare entrambe le posizioni. Alla fine del 2004, tutti i donatori, compreso l’USAID, avevano rifiutato la proposta per il timore di essere ritenuti legalmente responsabili per il finanziamento di progetti che rafforzavano l’occupazione israeliana.
Ma nel 2020, l’ex ministro della Difesa Naftali Bennett ha proposto il piano “tessuto di vita” per la seconda volta. La nuova versione non include disposizioni per smantellare gli apparati di occupazione nel corridoio E-1, compresi i blocchi stradali, i checkpoint, gli insediamenti e il muro dell’apartheid. Piuttosto, richiede il mantenimento di queste strutture. Il piano mira a sostituire la contiguità geografica di un futuro Stato palestinese con la “continuità dei trasporti”, a vantaggio dell’impresa coloniale. Propone una rete di tunnel e di strade secondarie e non asfaltate che limiterebbero l’accesso dei palestinesi solo al 20% delle strade destinate ai titolari di residenza e cittadinanza israeliana. Questo frammenterebbe di fatto le comunità palestinesi e farebbe progredire l’annessione di ampie porzioni di territorio, rimuovendo nel frattempo i beduini palestinesi dalle loro attuali località.
Definendo il piano “tessuto di vita” come un piano umanitario per i palestinesi e che soddisfa le esigenze di sicurezza di Israele, il regime israeliano è riuscito a costruire una nuova realtà per nascondere la violenza del colonialismo dei coloni. Nonostante il rifiuto del piano da parte dell’Autorità palestinese e della comunità dei donatori, un rapporto del 2010 ha rivelato che il 32% delle strade palestinesi finanziate dall’USAID tra il 1999 e il 2010 si sovrapponeva al piano “tessuto di vita”. Il responsabile del progetto di monitoraggio degli insediamenti presso l’Applied Research Institute di Gerusalemme (ARIJ), suggerisce che l’USAID abbia esercitato pressioni sull’Autorità palestinese affinché accettasse il piano come parte di un approccio “prendere o lasciare” all’interno di un più ampio pacchetto di sviluppo infrastrutturale.
All’inizio del 2021, Israele ha stanziato 14 milioni di NIS per la costruzione della “Ma’ale Adumim Fabric of Life Road”, nota anche come “Sovereignty Road”. Questo piano promuove la costruzione di insediamenti a Ma’ale Adumim e separa ulteriormente Gerusalemme Est dal resto della Cisgiordania. In particolare, non solo isola l’insediamento di Ma’ale Adumim dalle vicine città palestinesi di al-Ezariya e Abu Dis, ma avanza anche l’annessione di E-1 a Gerusalemme, che aumenterebbe notevolmente la demografia ebraica nella città, oltre a biforcare la Cisgiordania.
Questi progetti stradali dimostrano come gli aiuti vengano dirottati verso il regime israeliano e come i cosiddetti progetti di sviluppo nell’ambito degli aiuti vengano continuamente utilizzati per rafforzare l’occupazione e il colonialismo dei coloni. Si tratta di un altro circolo vizioso: come risultato dell’apartheid israeliana, i beduini palestinesi del corridoio E-1 non dispongono di sufficienti infrastrutture stradali e la risposta degli aiuti internazionali, che investono nei piani di sviluppo stradale israeliani, non ha fatto altro che rafforzare le condizioni di apartheid.
Faccio mia la Preghiera del patriarca di Gerusalemme, sperando che le sue parole vengano ascoltate e accolte.
Senza parole. Siamo tutti responsabili....se c'è ne laviamo le mani....complici!
Signore Padre d'amore, ti prego ascolta il grido di dolore di tutte queste anime innocenti che stamno pagando con la…
Una preghiera
Mi è insopportabile la morte di un solo bambino, di una sola donna, di un solo uomo, tanto più se…